Un cliente abituale si siede al "suo" tavolo di un bar-ristorante e, a fine pasto, lascia 500 euro: l'equivalente di due mesi di pranzi che avrebbe consumato se non ci fosse stato il Coronavirus.
L'Istituto Superiore della Sanità mette a punto una serie di regole da seguire per andare al bar o al ristorante ai tempi del Covid-19.
Nuova avventura per lo chef Francesco Franzese della Casa del Nonno 13: ripartirà al Ro World di Nola.
Sulla pagina Facebook di Chiara Appendino, sindaco di Torino, un appello ad andare al ristorante.
Rider finalmente soddisfatti delle misure di sicurezza adottate durante la crisi del Coronavirus? Certo, dice JustEat.
Apertura 7 giorni su 7, servizi di delivery e take away attivi: il Cannavacciuolo Bistrot di Torino mette la quinta per ripartire.
Il 9 giugno riparte Il luogo di Aimo e Nadia, storico stellato di Milano.
Un'indagine per caporalato sui rider porta al commissariamento di Uber Italy, costola italiana di Uber Eats.
Salone del Gusto, Fiera del tartufo e Douja d'Or: ad autunno potrebbe tornare tutto, almeno nei programmi del presidente della Regione Piemonte.
Amazon Pantry, il servizio di spesa online, chiude: da oggi anche i prodotti da supermercato diventano parte di Amazon Prime.
Il 3 giugno Illy offrirà un caffè ai clienti in tutti i suoi bar e punti vendita italiani.
Un Italiano su tre durante il lockdown dichiara di aver consumato più frutta e verdura, ma anche di aver percepito un aumento dei prezzi.