Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano fanno un'analisi sull'andamento del commercio alimentare online, che nel 2020 ha segnato un +55% delle vendite.
La Federazione italiana dei pubblici esercizi ha distribuito un questionario tra i suoi iscritti, che in massa bocciano questi primi giorni di riapertura.
Nella puntata di EPCC, il programma di Alessandro Cattelan, è andata in onda una pubblicità progresso a favore della vera carbonara, in compagnia del pilota Charles Leclerc
Una catena nata a Milano dall'iniziativa di due giovani imprenditori, Poke House, guarda ora al mercato internazionale grazie a un nuovo finanziamento.
Un anno particolare, quello di Campari, che decide di gratificare i suoi dipendenti con un premio di produzione superiore alle aspettative.
Il New York Times suggerisce ai suoi lettori dieci bottiglie di vino italiano sotto i 25 dollari.
La chiusura forzata durante il lockdown ha coinciso con i lavori di restauro dello storico Caffè Paskowski a Firenze, che ora riapre al pubblico.
Oprah Winfrey e Katy Perry hanno investito nel progetto di una startup californiana che ha inventato uno spray che rallenta il deperimento di frutta e verdura.
Un'assicurazione AXA viene portata in tribunale da un ristoratore francese, che ottiene la copertura dei danni economici causati dalla pandemia.
Aveva parlato di regole demenziali, ma ora che i toni si sono smorzati anche Arrigo Cipriani è pronto a riaprire il suo storico Harry's Bar di Venezia.
Il sindaco di Milano Beppe Sala annuncia una nuova ordinanza anti movida: niente bevande da asporto dopo le 19.
Chiude il Talea di Milano, la responsabilità della "Movida" troppo pesante e le norme che non permettono di lavorare. La nostra intervista a Filippo Sisti, imprenditore del buon bere di Milano, che nel futuro dei locali vede acquisizioni per pochi soldi.