Ritorna Buonissima, la cena al Museo del Cinema di Torino con Adrià, Uliassi, Bottura, Ana Ros e tanti altri, già in calendario nel 2020 ma poi rimandata.
In Texas è in corso una tragedia umanitaria, con migliaia di migranti provenienti per lo più da Haiti che provano a entrare negli Stati Uniti: sul posto c'è l'organizzazione no profit dello chef José Andrés.
Gordon Ramsay svela il pasto speciale preparato negli anni Novanta per Lady Diana, "il membro della famiglia reale più gentile che abbia mai incontrato".
Crollo dei consumi italiani nel 2020 a causa del Covid: persi 124 miliardi (soprattutto nel turismo e nella ristorazione), è il dato peggiore da un decennio.
La battaglia di Jamie Oliver contro McDonald's e la carne trattata con idrossido di ammoniaca risale a più di dieci anni fa, e non è mai stata combattuta in tribunale.
Come è andato il Bocuse d'Or 2021, appena vinto dalla Francia, e come si è piazzata l'Italia rispetto al solito nella prestigiosa gara di Lione.
Il Green Pass, divisivo finché volete, è uno strumento essenziale per vivere una "nuova normalità" al chiuso. Ma non in albergo: lì, ancora una volta, vigono altre regole.
Svelata la classifica dei World's 50 Best Restaurants dalla posizione numero 100 alla 51: due gli Italiani presenti.
Gli ormai ex Brangelina litigano per i vigneti di Chateau Miraval, la proprietà in Francia in cui si sono sposati, ora oggetto di contenzioso.
Lindt annuncia la fusione con Caffarel: salvo lo stabilimnento di Luserna San Giovanni, nel Pinerolese, e i suoi 90 dipendenti.
L'industria dei dolciumi ci ha visti crescere, con il mito dell'America, e ci conosce: sa che molte merendine non le daremo mai ai nostri figli e punta su noi adulti.
I cartelloni che pubblicizzano la nuova stagione di Sex Education (Netflix) hanno una schiera di detrattori ben pensanti, che proprio non accettano un'ostrica possa passare sopra gli occhi dei bambini.