I 5 vini biologici che mi hanno emozionato di più al Critical Wine 2015, evento che ha portato a Genova 50 produttori "resistenti" da tutta Italia
Che cos'è il Cesanese di Olevano romano, noto come Il rosso di Roma, il più antico vitigno laziale. Piccolo bignami
Tutto il programma di Merano Wine Festival 2015: Selezione Ufficiale, Byo&Dinamica, Merano Wine Forum, Gourmet Arena. Tutto quello che si deve fare nella "Cannes del vino"
Le cantine sociali per decenni sono state (e continuano a essere) la morte del vino italiano: prodotti economici e mediocri che non rispettano il vitigno originario e il palato umano, manovre poco chiare, altissimo tasso…
75 km da Milano, 75 da Genova, 110 da Torino: Tortona è un luogo dall'appartenenza radicata, ma provvisoria, un'ipotesi. Culturale, linguistica e territoriale. Qui si incrociano (decidete voi l'ordine di importanza) begli scorci, storie di…
Roma è la città del vino. Un momento che argomento: la capitale è tutto un susseguirsi di eventi dedicati a Bacco, oltre a essere ricchissima di enoteche, trattorie e ristoranti dove bere molto bene non…
Il vino per l'estate, il vino per la merenda, il vino per il sesso e il vino per riprendersi dal non aver fatto sesso. Sono categorie il più delle volte fugaci e fallaci, specie quelle…
Partiamo dalla fine. Dopo 5 giorni di assaggi a Nebbiolo Prima ho due certezze: ho ancora il fisico dei giorni migliori. E il 2010 si presenta come grandissima annata per il Barolo. Da bere, conservare…
Fiano ti amo. Come attacco è un po' di parte e sembra il titolo di un film di Moccia. OK, riformulo: il Fiano di Avellino è il miglior bianco d'Italia. Può andare? Nel mio cuore…
Rieccoci per l'ultimo post della serie. Non tirate fuori subito le enciclopedie, le teorie sulla barba e i link a Wikipedia. Quello della declinazione hipster, che sia riferito al vino, al cibo, alla cucina o al lessico…
Alla fine non tutti gli hipsterismi vengono per nuocere. Ci pensavo ieri leggendo il divertente post di Camilla Micheletti. Siamo giustamente irritati dagli atteggiamenti snob e deteriori, fintamente ricercati e rivoluzionari di molti barbuti fintopoveri,…
La fotografia del vino nel 2014 è schizofrenica, ma elettrizzante. Tra prosecchismi da esportazione, naturalismi esibiti, biodinamismi pedanti, riscoperta del territorio e fiere settimanali c'è di che parlare. Purtroppo poi scopri che: "La certificazione biologica…