Vino •

Slow Food e Gambero Rosso. Spiegateci chi è buono o cattivo come se avessimo 5 anni

Maledizione, per risolvere l’enigma della separazione Slow Food-Gambero Rosso serve un generatore random di soluzioni. Prendi Gianni Fabrizio, per dire. Poco noto ai più, già vice-direttore della potente guida Vini d’Italia, è forse il massimo esperto italiano in fatto di vino. Pare che in queste ore abbia cambiato casacca passando al Gambero Rosso, seguìto da […]... CONTINUA

Vino •

Le cinque cose del Vinitaly che non trovate nei comunicati stampa del Vinitaly

1. Primaditutto: la crisi, c’è? Dov’è? Si palesa? Risposta: no, io non l’ho vista; chi pensava di assistere ai primi scricchiolii che precedono il crollo della civiltà occidentale resta deluso: questo Vinitaly, quanto ad afflussi, caos, parapiglia e parcheggi assaltati sembra la copia di quello dell’anno scorso; e di due anni fa; e di tre; […]... CONTINUA

Vino •

Vinitaly giorno primo: da Velenitaly a Velinitaly

Dissapore è al Vinitaly, che come promesso, sta seguendo con aggiornamenti continui e molto 2.0.... CONTINUA

Vino •

Basta stanzette cablate, Dissapore va al Vinitaly (che la nostra vita sociale stia cercando di dirci qualcosa?)

Dissapore è un pupo ma se al Vinitaly si comportasse come un duesettimanenne e mezzo, non me ne farei una ragione. A che serve allora una redazione? Difatti tutti stanno viaggiando in direzione Verona, condizione non negoziabile: seguire il Vinitaly con aggiornamenti continui e molto 2.0. Su Twitter, su Flickr, su YouTube (cliccando, scoprite ummamma!, […]... CONTINUA

Vino •

Bassa Lega?

Pagato il biglietto del Vinitaly, dove andreste di filata avendo pari opportunità di accesso? Alla Tavola rotonda sugli autoctoni nella gdo: rischi-e-opportunità o al corso: Galateo del vino in chiave veneta (notare l’eleganza di quel “chiave”) con le ex veline Elisabetta Canalis e Maddalena Corvaglia? In altre parole, siete più per il consumo critico o […]... CONTINUA

Vino •

I vostri vini preferiti? Ve li dico con l’oroscopo

Poco fa, essendo seduta su un bus veronese diciamo, a portata d’udito, ho intercettato questa confessione: “Arriva Vinitaly, ma se ghe devo dirte che vini me piasono, proprio non saprei”. Eppure, per farci riconoscere i nostri vini preferiti le hanno provate tutte. Io vorrei tentare con l’oroscopo, voi  siete liberi di crederci o meno. A […]... CONTINUA

Vino •

Lost in Vinitaly: una guida per l’uso

“Oh no, un altro manuale di sopravvivenza per la fiera!” – perché, voi sopravvivete facile? Ma beati. Noi, qui, si sparge saggezza per visitatori, espositori e passanti. Cominciamo con una bella novità circa i parcheggi: “dal 3 febbraio entrerà in vigore la nuova regolamentazione per la sosta nelle zone limitrofe il quartiere fieristico. Nel perimetro […]... CONTINUA

Vino •

Il nome del rosé

Le parole sono importanti, si dice: se usiamo il termine taglio per descrivere l’orrifico sorgere del prossimo rosé ottenuto mescolando rosso e bianco (che fin’ora s’era visto solo in certe osterie da avanspettacolo) ci condanniamo alla riprovazione; ma dicendo coupage, come fanno i francesi per il loro Champagne rosé, ecco che tutto sembra più lieve; […]... CONTINUA

Vino •

Per quanto ancora la Veronelli Editore sopravviverà a Luigi Veronelli?

E’ la cosa che tutti ci siamo chiesti dopo la scomparsa del migliore. Nessuna casa editrice più della sua, era emanazione diretta della personalità, della credibilità di Luigi Veronelli. Sono passati 5 anni dalla sua morte, e oggi pare che il tempo sia scaduto, anche se non siamo in grado di confermare la notizia. Da […]... CONTINUA

Vino •

E’ Brunetta il blogger più pagato d’Italia?

Qui a Dissapore abbiamo appena cominciato, che già possiamo auto-citarci; che se ci pensi, è un bel record. Il progetto esistenziale di ogni blogger consiste nel venire retribuito profumatamente per bloggare: sempre meglio che lavorare – ricorda qualcosa? Al momento disponiamo solo del bel tipo che ci passerebbe qualche bottiglia d’olio a post: non è […]... CONTINUA

Vino •

Il Vinitaly che verrà

Ho perso il conto dei miei Vinitaly. Ho visto molte versioni della fiera veronese: le prime, da pivello, poi quelle più seriose ed organizzate, poi quelle con gli appuntamenti, i convegni, le robe professionali. Ogni anno che passava aumentavano gli amici che ritrovavo, e l’atmosfera da festa di paese (appena un po’ più caotica) era […]... CONTINUA

Vino •

Franco Maria Ricci. Cosa ha detto?

Vedere i pochi secondi di questo video rubato al TG5 e dire un giorno: io c’ero! E ho sentito uno (Franco Maria Ricci, plenipotenziario dell’associazione italiana sommelier di Roma) battere il record mondiale di espressioni psicotrope per descrivere il vino. Ma quale “pipì di gatto” in un Sauvignon Blanc, o “sentori di sperma” in un […]... CONTINUA