I consumi di frutta secca in Italia sono cresciuti del 9% nel 2020, ma 2/3 del prodotto usato per snack e dolci arriva dall'estero e soprattutto dalla Turchia.
Nel 2019 il fatturato delle aziende italiane di imbottigliamento di acqua è stato pari a 3,8 miliardi.
Il Parlamento discute lo sgravio sulle accise per la birra innalzando la soglia di produzione necessaria per richiederlo ed escludendo di fatto la quasi totalità dei birrifici italiani.
Cinque novità per la nuova Guida Michelin di Washington DC: quattro monostellati e un bistellato si aggiungono alla lista dei ristoranti migliori della città, che per ora ha un solo ristorante con il massimo riconoscimento gastronomico, le tre stelle.
Grazie a un lavoro di recupero di scritti e materiali audio, esce postuma la guida di viaggio firmata da Anthony Bourdain: "World Travel: An Irreverent Guide".
Secondo un report Fruitimprese l'uva da tavola è il secondo prodotto italiano più esportato, e quello in maggior crescita.
Anche Taco Bell si dà alle varianti vegetariane (non vegane per il momento) e testa il Cravetarian Taco (versione verde del classico Crunchy Taco Supreme).
Pepsi annuncia un piano di "Agricoltura Positiva”, con una serie di obiettivi sulla sostenibilità a medio e lungo termine, tra cui l'impegno a eliminare 3 milioni di tonnellate di gas serra.
In Francia i sommelier chiedono che venga data loro priorità per fare il vaccino anti Coronavirus: non possono perdere gusto e olfatto.
Arriva anche in Italia la versione sparkling soda dei Chupa Chups, i celeberrimi lecca lecca rotondi: ora diventano liquidi e con le bollicine.
Meno 15% a volume e meno 18% a valore per le esportazioni di formaggi italiani a gennaio 2021: preoccupano soprattutto i cali verso Usa e UK.
In vista dell'apertura del servizio di ristorazione per pranzo e cena all'aperto, in zona gialla, Coldiretti sottolinea come l'85% degli incassi dei ristoranti si facciano al chiuso.