Organizzato un presidio contro il bar aperto a Prato dall'ex carabiniere accusato nel 2017 di stupro contro le studentesse americane.
Su Presa Diretta su Rai 3 arriva la nuova inchiesta dal titolo "Troppa carne a buon mercato" dedicata ai preparati e alle carni provenienti dal Brasile.
A Torino un ristorante giapponese è stato chiuso in quanto le forze dell'ordine, fra interni e dehor strapieno, hanno scoperto che c'erano 250 persone che mangiavano, ben oltre la capienza permessa anche vista l'epidemia da Coronavirus.
Il primo cat cafè d'Italia aveva aperto a Torino nel 2014, una moda importata dal Giappone: chiude per la crisi e dà in adozione i gatti.
Buone notizie da Napoli: dopo la chiusura, riapre finalmente anche lo storico Caffè Gambrinus. Era chiuso dal 5 novembre scorso: indipendentemente dalle misure, erano allo stremo.
A Roma fa discutere una festa organizzata in un ristorante con balli, canti e senza mascherine o distanziamenti, tutta pubblicizzata sui social.
Sul sito di Conad è stato pubblicato un richiamo: sono stati ritirati dal commercio alcuni lotti dei Grissini al Sesamo a marchio Conad a causa di un rischio chimico.
Nuovo richiamo sul sito della Metro: ritirati dal commercio alcuni lotti dei Grissini artigianali al Sesamo di Vecchio Forno della Valtriversa per un rischio chimico.
Il Coronavirus e le restrizioni hanno messo in crisi i produttori di birra artigianale, e parte la protesta: se non riaprono i pub di sera non riusciamo a lavorare.
In Ungheria la più grande catena di pizzerie di Budapest, Pizza King, ha deciso di proporre i cani in adozione sui cartoni delle proprie pizze. Un'iniziativa a scopo benefico dietro all'emergenza dei canili pieni.
In un ristorante cinese di Treviso sono stati trovati prodotti non a norma, tra cui un astice scaduto nel 2014 nel freezer del locale: il locale è stato chiuso.
La modella americana Chrissy Teigen racconta su Twitter di quando ordinò per sbaglio una costosissima bottiglia di vino, e i suoi fan non apprezzano.