Il parlamentare Vittorio Sgarbi ha mantenuto la sua promessa: è andato a cena nel ristorante di Umberto Carriera a Fano, per sostenere la sua protesta contro le restrizioni del Governo.
Sono già esauriti gli slot per la spesa online sul sito Esselunga, per quanto riguarda le zone rosse come Milano e Torino. Più stabili nelle altre città.
L'amministratore delegato di Just Eat conferma che verrà rilasciato un contratto per i loro bikers, con cui verranno assunti come dipendenti secondo il modello Scoober già adottato in altri Paesi.
È stato approvato il Decreto Ristori bis, che prevede l'ampliamento delle categorie Ateco e ulteriori contributi a fondo perduto, tra cui il credito d'imposta sugli affitti.
Un infermiere dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana ha lanciato un appello per aiutare i ristoranti: ordinare al delivery pizze, colazioni e cene.
L'ex portiere della Juve, Gigi Buffon, è stato beccato dai paparazzi mentre andava a fare shopping al discount con i figli e le foto hanno acceso una polemica sui social.
La Ferrero, a un anno dal lancio, ha già venduto un miliardo di Nutella Biscuits in Italia, superando ogni aspettativa. Per questo aprirà una nuova linea di produzione in Basilicata.
Shelton Brothers, il più grande importatore americano di birra artigianale europea, cesserà presto la sua attività per fallimento.
E poi succede che in piena pandemia, il sindaco di Pontinvrea decide di sfidare il Dpcm e di tenere i ristoranti aperti fino alle 23.
L’impatto delle elezioni Usa si fa sentire dai mercati finanziari fino a quelli delle materie prime agricole con le quotazioni della soia che schizzano al massimo da 4 anni per la prospettiva di un miglioramento dei rapporti commerciali con la Cina.
Torna lo spettro della peste suina: Coldiretti ha chiesto di vietare l'importazione di maiali dalla Germania, paese dove sono stati registrati dei focolai.
Sono circa 128mila i bar, i ristoranti, le pizzerie e gli agriturismi chiusi nelle 6 regioni arancioni e rosse con una perdita di fatturato mensile di almeno 2,7 miliardi ed un drammatico effetto a valanga sull’intera filiera per il mancato acquisto di alimenti e vino.