Torniamo a parlare di Coronavirus perché dopo il lockdown sono aumentati i casi di intossicazione alcolica fra gli adolescenti con conseguente ricovero.
In Cina Zhong Shanshan di acqua Nongfu è diventato l'uomo più ricco del Paese, superando Jack Ma di Alibaba.
Fissata per il 15 ottobre l'apertura di "Openissimo", il nuovo locale dello chef romano Antonello Colonna a Como.
Un bar del Canavese, in Piemonte, chiude per protesta, infastidito dalle minacce ricevute per la regola di non servire più di tre drink a cliente.
Due locali storici di Napoli chiusi temporaneamente per Coronavirus: lo Chalet Ciro a Mergellina e il Gran Caffè Cimmino.
Negli Usa alcuni colossi del food come Unilever, PepsiCo e Nestlé si sono impegnate a dimezzare gli sprechi alimentari entro il 2030.
Il New England Journal of Medicine pubblica un caso di un uomo morto improvvisamente: la causa, dicono i medici, è da imputare a un intossicazione di acido glicirrizico, il principio attivo della liquirizia.
Vietato portare il cellulare in stabilimento perché è un potenziale vettore di contagio da Coronavirus: la decisione di Ferrarini prosciutti sta facendo discutere.
Il Governo del Sudafrica vuole cambiare la legge Meat safety act, in modo tale da allevare elefanti e altri animali selvatici per la loro carne.
Il Consorzio di tutela della Finocchiona Igp registra il marchio grafico in Giappone e aggiunge un altro importante tassello nella difesa della denominazione a livello internazionale.
È stato siglato un accordo che vuole puntare sulla tracciabilità degli alimenti. Questo progetto utilizzerà nuove tecniche sperimentali, tra cui tecniche di derivazione nucleare e radio-chimiche.
Entro il 2025, assicura il colosso brasiliano della carne JBS, il più grande produttore di carne al mondo, non ci saranno più fornitori responsabili della deforestazione illegale in Amazzonia.