Il 21 maggio si celebra la prima giornata internazionale del tè, la bevanda più bevuta al mondo dopo l'acqua.
A Bologna il gestore di un pub è stato multato a causa degli assembramenti in strada, ma erano solo clienti in fila per l'asporto. Ha così deciso di chiudere.
Una tavola rotonda con rappresentanti della ristorazione (tutti maschi e per lo più bianchi) per migliorare gli aiuti del Paycheck Protection Program.
Solo il 12% ha ottenuto gli aiuti richiesti, e oltre il 50% rischia di chiudere per sempre: un sondaggio svela le disparità tra gli imprenditori americani di colore.
Più protezioni contro il Coronavirus: è questo il motivo per cui scioperano centinaia di dipendenti dei McDonald's in America.
Novacoop presenta il bilancio 2019 e le nuove modalità di gestione delle assemblee dei soci durante la pandemia.
A Pordenone un bar riparte con un abbraccio tra titolari e dipendenti dietro al bancone, e scatta la multa per il mancato mantenimento delle distanze.
I ristoranti Eataly riaprono gradualmente in tutta Italia a partire da oggi, ma le riaperture saranno scaglionate: ecco le date.
Da Esselunga arriva un nuovo richiamo sul sito Salute.gov: è stato ritirato dal commercio un lotto della Zuppa di verdure con legumi e cereali per un rischio microbiologico.
Cresce del 44% il consumo di miele in Italia a causa dell'emergenza coronavirus: il maggior tempo trascorso in casa ha spinto evidentemente gli italiani ad acquistare cibo sano e preparare dolci e tisane a base di miele.
L'UE si pronuncia a chiarimento della sentenza che indicava come generico l'aggettivo balsamico, segnando una vittoria per i produttori modenesi.
Il Cile fa i conti non solo con l’impennata dei contagi, ma anche con la carenza di cibo che ha scatenato gravi rappresaglie nel Paese.