Dal primo novembre in Francia parte una sperimentazione di due anni che obbliga le mense scolastiche a servire un pasto vegetariano a settimana.
Centinaia di persone hanno partecipato ai funerali dello chef Andrea Zamperoni. E il parroco gli ha dedicato anche i versi di una canzone di Francesco Guccini.
In Australia è scoppiata una battaglia legale fra Lavazza e il caffè locale Vittoria: chi avrà il titolo di Caffè Oro? Si parla di violazione di un marchio depositato.
Uno youtuber inglese ha finto di aprire un ristorante italiano su Deliveroo, ma in realtà vendeva pasti scaldati al microonde.
A Rovigo continua l'allarme Salmonella: le autorità hanno vietato di irrigare frutta e ortaggi con l'acqua del fiume Adige e anche dell'Adigetto. Ecco le città coinvolte.
In occasione dell'uscita del film Angry Birds 2, Chupa Chups e Angry Birds faranno uscire una limited edition ispirata alla pellicola: ecco dove trovarla.
Uno studio pubblicato a Bologna sottolinea come gli integratori di vitamina E (antiossidante) aumentino il rischio di cancro alla prostata.
La Danimarca ha detto basta all'uso di Pfas nelle padelle antiaderenti e nei cartoni alimentari impermeabili: provocano danni all'ambiente e alla salute umana.
Secondo Assocamerestero la mozzarella è il prodotto Made in Italy più amato tra gli influcencer food & wine di USA, Canada e Messico.
Tommaso Paradiso, frontman dei The Giornalisti, chiama in causa dalla sua cucina Carlo Cracco, che prontamente risponde.
Investire in ricerca e impiantare il Leccino, che ha dimostrato maggiore resistenza: queste le proposte del neo ministro dell'Agricoltura per combattere la Xylella.
Potrebbe arrivare in forma di cerotto o come terapia sublinguale il vaccino contro una delle allergie più diffuse al mondo, quella alle arachidi.