Cucina Cinese

La cucina cinese è una cucina variegata, la somma di tutte le cucine regionali che la compongono, senza dubbio l'agricoltura e i prodotti che si ricavano da essa sono un punto focale di questa cucina, che ha visto nascere e fiorire le proprio coltivazioni già dal 5400 a.C. Gli alimenti che venivano utilizzati maggiormente dalla popolazione cinese erano verdure e cereali, accompagnate dai legumi, la carne era un alimento prezioso, che non bastava per tutti, con un costo elevato, dedicato quindi alle fasce più abbienti. I cereali e i carboidrati riuscivano a compensare la mancanza di carne nelle popolazioni più povere, anche i grassi utilizzati erano di origine vegetale e non animale, da qui la diffusione degli olii di sesamo, di riso etc, altro prodotto molto utilizzato era la soia, un'ottima fonte di proteine e da cui potevano ricavare anche preparazioni simili al formaggio, il tofu. Punto fondamentale della cucina cinese è l'armonia tra i cinque sapori, salato, aspro, pungente, amaro e dolce, il salato è quello che riveste l'importanza maggiore, riuscendo ad esaltare il sapore dei piatti, tradizionalmente, la sapidità delle portate diminuisce gradatamente durante il pasto, accanto a questi si aggiunge l'umami, tipico della cucina orientale in genere, si potrebbe tradurre come essenza fresca, lo troviamo nelle salse di pesce, nel cibo sott'aceto, etc.

Spezie

Le spezie e le salse vengono impiegate per coprire odori e sapori non proprio gradevoli, cercando di esaltare i punti di forza dei piatti, la salsa sicuramente più nota è quella agrodolce, con pomodoro, zucchero e aceto di riso, viene servita in accompagnamento alla carne in genere o agli involtini primavera. Su carni rosse e pesce invece si preferiscono salse piccanti o spezie come lo zenzero, l'anice, i chiodi di garofano o semplicemente pepe e aglio.

La tavola

Nella cucina cinese i piatti vengono condivisi, la tavola e il momento del pasto in generale è un momento sociale, di condivisione, spesso è rotonda, non ci sono mai coltelli, tutti i piatti vengono tagliati in cucina e poi portati intavola, l'unica eccezione sono i frutti di mare, che possono essere portati in tavola non sgusciati. L'ospite nella cucina cinese riveste un ruolo importante, il padrone di casa lo riempie di premure, riempendo costantemente piatto e bicchiere, lasciare un piatto vuoto sarebbe sinonimo di non aver mangiato a sazietà, per questo si lascia sempre una dose generosa di cibo nel piatto, per omaggiare i padroni di casa e la loro cucina.

Cibo e tradizione

I pilastri della tradizione religiosa cinese sono ovviamente lo Yin e Yang, la contrapposizione che crea equilibrio, frutta e legumi e in generale tutti gli alimenti rinfrescanti sono considerati alimenti femminili e rientrano così nello Yin, mentre gli alimenti "riscaldanti" come la carne, le fritture, e gli alimenti molto speziati sono maschili e rientrano nello Yang, in tutti i pasti bisogna equilibrare questi due alimenti, per creare un equilibrio perfetto che appaghi il corpo e lo spirito. Il cibo nella tradizione cinese riveste anche un'importanza religiosa, gli antenati ad esempio vengono venerati offrendo loro del cibo e non c'è festa che non preveda un cibo dedicato, il cibo è una vera questione d'onore per i cinesi.
  • Nian gao, la torta di capodanno, a base di riso glutinoso, fagioli rossi o longan, un frutto tropicale originario della cina meridionale, cotta al vapore, viene poi tagliata a fette e fritta
  • Chun juan, ovvero l'involtino primavera e il pasticcio imperiale, si portano al cimitero in occasione della festa di Qingming, ovvero la festa dedicata agli antenati,sono delle crespelle di farina di riso o di grano, con verdura o carne.
  • Zongzi, le foglie di bambù farcite con riso, maiale, arachidi e tuorlo d'uovo d'anatra salato, si preparano per la festa delle barche drago o festa di Duen Ng,la festa tradizionale che si prepara il quinto giorno del quinto mese del calendario cinese, per questo viene chiamata anche festa del doppio cinque.
  • Yuebing, la torta lunare, si prepara per la festa di mezzo autunno, a settembre per la luna piena
  • Changshou mian, la pasta di lunga vita, sottilissima, viene consumata da chi festeggia il compleanno per assicurarsi appunto, longevità, la cosa più importante è quindi non romperla durante la cottura.
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina cinese e quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    pollo alle mandorle ricetta

    Secondi piatti •

    Pollo alle mandorle, la ricetta originale cinese per un secondo veloce

    La ricetta del pollo alle mandorle, un secondo piatto della cucina tradizionale cinese che si prepara in 20 minuti e che è ottimo anche il giorno dopo.... CONTINUA

    ravioli cinesi al vapore ricetta

    Primi piatti •

    Ravioli cinesi al vapore, la ricetta originale per il capodanno cinese

    La ricetta dei ravioli cinesi al vapore, un piatto tradizionale del capodanno, che si prepara con un impasto di farina e acqua e un ripieno di carne.... CONTINUA

    zuppa agropiccante in una ciotola

    Ricette •

    Zuppa agropiccante, una ricetta cinese autentica

    La ricetta della zuppa agropiccante, un piatto unico della cucina cinese casalinga, con molti gusti e molte consistenze.... CONTINUA

    ciotola di ravioli fritti

    Ricette •

    Ravioli fritti cinesi con gamberi e zenzero, per l’aperitivo

    La ricetta dei ravioli fritti, una ricetta della cucina asiatica che si prepara velocemente e con pochissimi ingredienti, più un trucco per la frittura.... CONTINUA

    bao buns farciti

    Ricette •

    Bao buns

    La ricetta dei bao buns, i panini morbidi cinesi preparati con la farina raffinatissima e cotti al vapore.... CONTINUA

    panini cinesi mantou

    Ricette •

    Panini cinesi al vapore (mantou)

    La ricetta dei panini cinesi al vapore (mantou), il pane tipico della Cina settentrionale, da preparare anche come dessert.... CONTINUA

    Ricette •

    Baozi

    La ricetta dei baozi, i panini al vapore dolci della tradizione cinese ripieni di carne e verdure.... CONTINUA

    pollo in agrodolce con cipollotto crudo sopra

    Ricette •

    Pollo in agrodolce

    La ricetta del pollo in agrodolce, un secondo piatto di ispirazione cinese da fare col pollo e da riprovare col maiale.... CONTINUA

    ciotola di noodles con cipollotto e peperoncino

    Ricette •

    Noodles con olio al cipollotto

    La ricetta dei noodles con olio al cipollotto, una delle ricette tipiche dell'asia per la colazione da rifare in un brunch a tema cinese.... CONTINUA

    piatto con riso alla cantonese

    Ricette •

    Riso alla cantonese

    La ricetta del riso alla cantonese, la versione di riso fritto cinese più famosa nel mondo occidentale.... CONTINUA

    insalata di gamberi in agrodolce

    Ricette •

    Insalata con gamberi in agrodolce

    L'insalata con gamberi in agrodolce può essere un antipasto o un secondo piatto fresco che richiama i sapori della cucina cinese. Grazie all'abbondante uso di semi di sesamo è anche un'importante fonte di calcio.... CONTINUA

    involtini cinesi al vapore

    Ricette •

    Involtini cinesi al vapore

    Gli involtini cinesi al vapore sono un antipasto sfizioso, soprattutto se accompagnati con salsa di soia e wasabi. In questa versione, la ricetta tradizionale viene elaborata sostituendo, alla sfoglia di acqua e farina, le sfoglie di porro. Il risultato è un involtino senza glutine, con un gusto particolare e un aspetto simile a quello degli involtini preparati con la carta di riso.... CONTINUA