Cucina Inglese

La cucina inglese o britannica è stata fortemente influenzata dalla geografia del suo territorio e dalla storia che l'ha caratterizzata, prima attraverso le interazioni con le altre nazioni e poi con l'importazione di vari ingredienti dall'America settentrionale, dalla Cina e India durante l'impero britannico. Eppure ad oggi la cucina inglese gode di una pessima reputazione, dovuta in larga sostanza alla rivoluzione industriale che portò il cibo a ridursi a pochiingredienti e di conseguenza pochi piatti, a partire dalla metà del XIX secolo infatti la maggior parte delle popolazioni inglesi lavorava nelle fabbriche e viveva in alloggi privi di qualsiasi comfort, le nuove classi lavoratrici hanno così perso il contatto con la terra e i suoiprodotti, abbassando di molto la qualità del cibo che mettevano in tavola. Il cibo era ridotto acarne e verdura, soprattutto attraverso zuppe e stufati, che erano pratici da preparare, poco costosi e molto nutrienti. A peggiorare questa situazione arrivò poi il razionamento delle scorte di cibo durante la seconda guerra mondiale, la carne divenne merce rarissima e altamente costosa, al punto che compariva sulle tavole non più di un paio di volte la settimana e con porzioni sempre ridotte, cominciarono a prendere piede piatti più economici e semplici come il fish and chips o l'eggs and chips, i toast, il pane arricchito di burro e marmellata e alcuni formaggi come il cheddar. Nel dopoguerra il turismo e i movimenti migratori hanno fatto si che in Inghilterra arrivassero nuove cucine, soprattutto quella francese ed italiana, che hanno contribuito ad arricchire il patrimonio gastronomico inglese, un esempio tra tutti sono gli spaghetti alla bolognese che è ormai diventato uno dei piatti familiari a molti britannici dal 1960. Nonostante la sua reputazione, la cucina inglese merita di essere provata, molti dei piatti più tradizionali infatti meritano ben più che una chance da parte di chi visita questa bellissima nazione.

Piatti da provare

  • English breakfast: non si può andare in Inghilterra e non provare la vera colazione inglese, un pasto vero e proprio, con uova, pancetta, pane croccante, pomodori fritti, funghi, fagioli e salsicce
  • Bangers and mash: veloce e nutriente, si trova spessissimo nei pub e si tratta di semplice purè e salsicce, condito con salse e servito accompagnato da piselli
  • Cornish pasty: piatto tipico della Cornovaglia, è considerato come piatto nazionale, si tratta di una mezzaluna di pasta frolla salata farcita con manzo, rape, cipolle e patate
  • Pork pie: le pie sono uno dei cibi più preparati e mati in Inghilterra, ne esistono di tutti i tipi, sono dei gusci di pasta brisè farciti con i ripieni più disparati ma per lo più a base di carne, nel caso della pork pie ovviamente il ripieno è a base di carne di maiale
  • Shepherd's pie: letteralemente la torta del pastore, non a caso viene preparata con macinato di agnello, cotto in un gravy di verdure e ricoperto da uno strato di purè di patate prima di essere infornato
  • Yorkshire pudding: è un lievitato a base di farina, latte e uova, viene utilizzato per accompagnare piatti a base di carne per lo più
  • British sunday roast: l'equivalente del nostro pranzo della domenica, arrosto di vitella, agnello, maiale o tacchino, verdure al forno, salsa gravy e l'immancabile torkshire pudding
  • Dolci

  • Cream tea: il rito pomeridiano inglese che non potete perdere, si tratta di tè, scones, marmellata e clotted cream, una panna con un'altissima percentuale di grasso e un retrogusto di latte cotto e nocciole tostate
  • Scones: uno dei dolci più caratteristici, sono dei piccoli panini dolci che vengono serviti, spaccati a metà, pronti per essere farciti, all'ora del tè
  • Sticky toffe pudding: una torta a base di datteri e caramello, servita con gelato o crema alla vaniglia
  • Bakewell tart: è una variante della torta frangipane, è composta da pasta frolla farcita con strati di marmellata e crema frangipana, decorata con mandorle a scaglie
  • Eton mess: meringa, panna montata e frutta fresca, di solito fragole, il tutto servito in una grande coppa
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina inglese, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    bacon-and-eggs

    Cucina •

    19 piatti tipici inglesi: la cucina dell’Inghilterra da provare

    Scettici sui piatti tipici tipici inglesi? Vi faremo ricredere! Ecco la cucina dell'Inghilterra che vale la pena conoscere attraverso 19 specialità. ... CONTINUA

    roastbeef all'inglese

    Ricette •

    Roastbeef all’inglese

    La ricetta del roastbeef all'inglese, un veloce arrosto di manzo, da servire sia caldo che freddo, facendo attenzione alla cottura servirete un piatto di successo.... CONTINUA

    scones ricetta

    Ricette •

    Scones

    La ricetta degli scones, le focaccine inglesi, semplici da fare e perfette per essere servite all'ora del tè, con clotted cream e marmellata di frutti rossi.... CONTINUA

    muffin al cioccolato

    Ricette •

    Muffin al cioccolato

    La ricetta dei muffin al cioccolato, morbidi dolcetti inglesi con cioccolato fondente e cacao nell'impasto, soffici e umidi, perfetti per la colazione o la merenda.... CONTINUA

    english-muffin-marmellata

    Ricette •

    English muffin

    La ricetta degli english muffin, piccoli panini anglosassoni cotti in padella senza grassi, da servire con burro e marmellata o con salumi e formaggi.... CONTINUA

    lemon-tart-ricetta

    Ricette •

    Lemon tart

    La ricetta della lemon tart, un guscio di frolla croccante farcito con una deliziosa crema al limone e spolverato con zucchero a velo, un dolce della tradizione anglosassone.... CONTINUA

    lemon-drizzle-cake

    Ricette •

    Lemon drizzle cake

    La ricetta della lemon drizzle cake, la torta al burro e limone bagnata con uno sciroppo al limone tipicamente inglese servita per l'ora del tè, molto semplice da fare.... CONTINUA

    fish-and-chips

    Ricette •

    Fish and chips

    La ricetta del fish and chips della tradizione anglosassone, pesce fritto e patatatine, un piatto unico che piace sempre a tutti.... CONTINUA

    mince-pies

    Ricette •

    Mince pies alle mele, noci e cannella

    La ricetta delle mince pies alle mele, noci e cannella, il dolce preferito di Babbo Natale, in versione vegana.... CONTINUA

    video
    muffin-cioccolato-babbi

    Ricette •

    Muffin al cioccodelizia fondente e bianco Babbi

    La ricetta dei muffin al Cioccodelizia fondente e bianco è un dolce facile e veloce da preparare perfetto per la merenda accompagnato da un buon tè.... CONTINUA

    pancake-gluten-free-castagne-pere

    Ricette •

    Pancakes con farina di castagne e pere caramellate

    La ricetta dei pancakes glutenfree con farina di castagne e pere caramellate, un'ottima alternativa senza glutine ai classici pancakes.... CONTINUA

    hot-cross-buns-pasqua

    Dolci •

    Hot cross buns

    La ricetta degli hot cross buns, i soffici panini dolci tipici del periodo Pasquale della tradizione anglosassone... CONTINUA