Noma Mexico, il ristorante pop up di Rene Redzepi a Tulum in Messico, ha ricevuto recensioni entusiastiche da tutti i media. Tutti tranne uno, il New York Times, con il critico Pete Wells che ha rinunciato a recensire il ristorante
Ecco com'è il Noma Mexico, quarta versione pop-up, dopo Londra, Tokyo e Sydney, del ristorante già numero uno del mondo, ovvero il Noma di Copenhagen dello chef René Redzepi. Vi mostriamo le prime immagini è vi diciamo tutto: ingredienti, menu, prezzi
Il prossimo febbraio il Noma di Copenhagen chiuderà i battenti. Una storia gloriosa per Redzepi, che in appena sette anni ha scalato le vette della cucina internazionale. Ci saranno molti progetti futuri, primo tra i quali la fattoria sinergica e biologica Noma 2.0
108 è il progetto low cost ideato da Renè Redzepi e Kristian Baumann del Noma; l'idea è quella di offrire qualità, innovazione e creatività a prezzi più bassi, senza obblighi di menu o di numero di portate. In un'intervista a Lucky Peach, Baumann racconta qualche dettaglio in più.
A Copenhagen apre 108: versioni low-cost del Noma di René Redzepi, proprietario insieme a tre collaboratori del ristorante danese
La sala da pranzo sarà stata smantellata, ormai, le stoviglie e i mobili imballati. Gli avidi clienti giapponesi avranno consumato l'ultimo piatto di soba (sottili tagliatelle di grano saraceno) alle seppie ingentilito da un soave…
Abbiamo rivendicato il diritto di amare il Noma, incluso il fascino radical zen da Steve Jobs delle tundre dello chef, il 37enne Rene Redzepi. E poi di divorziare, per quel senso del ridicolo istintivo e…
Siamo all’alba di un nuovo giorno: per dodici mesi, quella che è riuscita a imporsi come la classifica dei ristoranti mondiali è stampata, in un perfetto connubio di “tutto cambia” e “niente cambia”. Presumendo che…
20:55 | Un altro anno, un’altra The World's 50 Best Restaurants di San Pellegrino e Acqua Panna. Questa volta sono venuta fino a Londra per raccontarvela. Sulle ragioni per cui è un evento, se vuoi discusso, ma…
La prima reazione è: “ma insomma, che me ne cale se uno chef, ancorché famoso e abbastanza cocco della stampa, trasloca per un po' il suo nordico ristorante andandosene in Giappone?" Certo, se chef famoso e…
Matteo Aloe: dalla provincia all’impero (gastronomico). O meglio da Bologna a Copenaghen. Dalla pizzeria gourmet Berberè (stabilmente nelle classifiche di Dissapore) all’ex miglior ristorante migliore del mondo: il Noma, da quest'anno scalzato al primo posto…
Ogni ristorante ha la clientela che si merita. E viceversa. La brutta notizia è che anche il Noma, alias l'ex ristorante migliore del mondo, non è scevro dal Cliente Terribile. Quello che rubacchia le posate,…