Alimentazione •
Dovreste farvi ridare i soldi buttati nel sale rosa dell’Himalaya
Le presunte proprietà benefiche di una sale molto amato negli ultimi anni e pagato a caro prezzo, il sale rosa dell'Himalaya, sono un falso mito, come spiega in in video il chimico Dario Bressanini. Le caratteristiche del sale rosa dell'Himalaya sarebbero paragonabili a quelle del sale comune... CONTINUA
Alimentazione •
Dai cereali, ai biscotti, al minestrone: i cibi insospettabili che nascondono il sale
Assumiamo oltre il doppio del sale che ci serve, rischiando infarti e ictus. Colpa dei cibi conservati: dai cracker ai cereali ai biscotti. Ecco la lista degli alimenti insospettabili dove si nasconde il sale... CONTINUA
Alimentazione •
Forchetta elettrica: il sale non c’è ma si sente
Il sale non c'è nelle pietanze ma una forchetta elettrica inventata dalla Tokyo University lo fa sentire grazie all'elettricità... CONTINUA
Alimentazione •
Contenuto di sale nei piatti del menu: obbligatorio a New York
Dal 1° Dicembre è obbligatorio per i ristoranti di New York indicare nel menu il contenuto di sale presente nei piatti... CONTINUA
Alimentazione •
Siete italiani, ma avete sempre cucinato la pasta nel modo sbagliato
La pasta è l’Italia. Non ditelo a noi, che della pasta artigianale abbiamo classificato marche e formati migliori, individuato quelli da rottamare, suggerito i 5 sughi che salvano la vita in ogni occasione, discusso su quanto sale mettere nell’acqua di cottura. Una delle certezze incrollabili del nostro Paese, insieme alla pizza e, nei pregiudizi di […]... CONTINUA
Alimentazione •
Alimentazione corretta: quanto sale nell’acqua della pasta?
Il sale nella pasta, soprattutto per noi italiani, è una di quelle che cose che si aggiungono senza pensare: è come andare in bicicletta, una volta che hai imparato non ci pensi più e lo fai in automatico, con naturalezza. Con il sale ci si regola a mano o ad occhio, almeno a casa propria. Io […]... CONTINUA
Alimentazione •
Sorprendente, il vero dibattito italiano sarebbe su quando salare la pasta: prima o dopo che l’acqua bolle?
L’ho capito da subito. Da quando, qualche mese fa, ho scritto un post sui formati di pasta da rottamare , e il fervore dei commenti ha fatto quasi bollire l’acqua per gli spaghetti. L’ho scoperto così, con qualche commento impietoso e dichiarazioni d’amore accorate verso la pasta, che qui sull’argomento c’è poco da scherzare. E, […]... CONTINUA
Alimentazione •
Blacklist: gli alimenti da evitare per mangiare meno sale
Il Ministero della salute fa eco all’Organizzazione mondiale della sanità: gli italiani consumano troppo sale! 12 gr. al giorno per gli uomini, 9 gr. al giorno per le donne rispetto ai 5 gr. giornalieri raccomandati. Sul banco degli imputati il consumo occulto di sale, che rappresenta l’80% del totale. Il Ministero, per tutelare la salute […]... CONTINUA
Alimentazione •
Ferran Adrià tribute (1) | La sferificazione spiegata ai bambini
Ancora tre settimane e Ferran Adrià chiuderà El Bulli per sempre. Volevate andarci ma siete rimasti fuori? Non tirate scarpe contro il monitor, non è la soluzione. Piuttosto, seguiteci in questo piccolo tributo allo chef basco catalano, il cui genio superiore trascende ogni età e le epoche storiche anche se parliamo di tecniche. Appartiene a […]... CONTINUA
Alimentazione •
Guarda cosa si scopre se si vive abbastanza a lungo | Nitriti, nitrati e il mistero del prosciutto di Parma
LOOK! LOOK! Anche a tavola il look conta, abbiamo già visto come i colori cambiano la nostra percezione del gusto. Una cosa nota già ai romani di un tempo, che per rendere le carni più rosse e appetitose usavano una famiglia di additivi dai nomi pericolosamente simili: nitriti & nitrati. I primi (nome in codice: […]... CONTINUA
Alimentazione •
Sapore di sale, sapore di male
Che cos’è un additivo? Una sostanza naturale o artificiale che aggiunta in piccole quantità al cibo ne migliora certi aspetti (durata, consistenza) senza alterare marcatamente il sapore. C’è una crescente paura rispetto a queste sostanze ritenute a torto o a ragione la causa dei problemi di salute che affliggono molte persone, tipo: intolleranze, allergie, cancro. […]... CONTINUA
Alimentazione •
Sale: tolleranza zero a New York
Quando la politica fa invasione di campo spuntano oscenità come l’ordinanza anti-additivi nei ristoranti italiani del sottosegretario alla salute Francesca Martini, o la nuova proposta di legge che vieta agli chef americani di mettere il sale nei piatti dei clienti, pena, multe cumulabili da 1.000 dollari. Se la proposta A10129 del deputato Felix Ortiz diventasse […]... CONTINUA