La meringata classica è una ricetta celebre della pasticceria italiana, che si prepara facilmente con due dischi di meringhe e la panna montata.
La crema pasticcera senza uova è una ricetta facile da fare, molto simile all'originale, altrettanto cremosa e saporita, ma decisamente più light.
Il sartù di riso, la ricetta di un timballo tipico napoletano in una versione semplice e veloce, che non prevede l'uso delle polpette e del ragù napoletano.
Il ragù di lenticchie è una ricetta semplice che dà vita ad una salsa particolarmente aromatica, perfetta come secondo piatto, o per condire la pasta.
La ricetta di fave e cicoria, tipica della tradizione pugliese, e soprattutto salentina, un piatto semplice, economico e sano.
La ciambotta è la ricetta di un contorno tipico del Sud Italia, preparato con le verdure estive: zucchine, melanzane, peperoni e pomodori.
I peperoni ripieni di riso sono una ricetta facile da fare e molto versatile, il ripieno può essere variato a piacere a seconda delle scorte in frigo.
La bagna cauda piemontese originale, secondo la ricetta depositata nel 2005 dalla delegazione di Asti dell'Accademia italiana della cucina.
La crostata ricotta e marmellata è una ricetta semplice, che si ispira a un celebre dolce romano, la crostata di ricotta e visciole.
La spongata, la ricetta di un dolce di Natale antico che si prepara in Emilia Romagna, a base di frutta secca, miele e canditi in un guscio di pasta frolla.
La torta Fedora, una ricetta più semplice della Cassata siciliana, e con quasi gli stessi ingredienti. Da preparare per le feste.
Le melanzane alla pizzaiola in padella, la ricetta di un secondo piatto veloce da preparare, con un risultato molto simile a quello del forno.