ristoranti
10 Dicembre 2011
“Qualcuno ha una torcia?” Il vantaggio di scrivere umili cronache di mangiatoie vieppiù lussuose e non romanzi gialli, per dire, è che non devi preoccuparti di svelare colpevoli anzitempo. Puoi perfino iniziare il racconto dalla fine, quando lo chef, ancora in camice bianco, si perde nei campi attorno alla sala e torna con dei fiori ...
ristoranti
3 Dicembre 2011
Prima colonna. Controllo infantilmente ogni orpello appeso alle pareti. In uno c’è scritto “Ambasciatrice nel mondo della mozzarella di bufala Campana Dop”. Lo firma il Consorzio di tutela. Evidente, perciò, il motivo per cui la prima cosa ad arrivare in tavola è “biancadolio” entrèe addirittura “multisensoriale”. Una riggiola quadrata smaltata di bianco, un bicchierino e ...
ristoranti
26 Novembre 2011
20 bottiglie di champagne. Vuote. Allineate come birilli sul davanzale della cucina, fermoimmagine di una gioia esplosa la grigia mattina del 16 novembre. Se la ricorderanno in molti, perché la (prima) stella Michelin non è di una persona sola. Marianna Vitale e Pino Esposito, autori del sogno che ha condotto gli ispettori della Rossa fino ...
ristoranti
19 Novembre 2011
“Per essere perfetta le mancava solo un difetto”. Prima di tornare a La Pergola dentro di me sintetizzavo così, citando l’aforista Karl Kraus, la cucina di Heinz Beck. L’inappuntabile chef teutonico romanizzato da tempo memorabile e virtusamente inchiodato alle tre stelle e cinque forchette rosse della guida Michelin, vertice oltre il quale non è possibile ...
mangiato!
19 Ottobre 2011
“Mangiarli m’interessa zerovirgola, è il concetto”. Partirei da qui, da queste parole sui panini McItaly Vivace e Adagio che Gualtiero Marchesi ha recentemente ideato per McDonald’s, scritte da Massimo Bernardi. In evidente stato di carogna causa “tradimento”. A me viceversa, scrupoloso osservante della regola prima provare poi parlare, mangiarli interessa eccome. Così, in una specie ...
parlare chiaro
13 Ottobre 2011
Corrado Fasolato, executive chef di un importante ristorante veneziano, il Met, ha rotto con la proprietà. La chiameremo fantasia. Nel senso che non è il primo né l’ultimo, e almeno la cena d’addio, prevista per il 31 dicembre, lascia intendere un epilogo amichevole. Due stelle Michelin non si calpestano a cuor leggero, del resto. E ...
pizzerie
9 Ottobre 2011
Sono un trasgressore. Quel segnale con la scritta NAPOLI barrata da una diagonale rossa dimostra che ho oltrepassato, sebbene di poco, la frontiera. Un bel passo avanti per uno stretto osservante della regola “se non è Napoli non è pizza napoletana”. Sono comunque a mio agio, lo scenario è quello, a iniziare dall’inevitabile saga familiare ...
ristoranti
2 Ottobre 2011
Poiché in Italia l’aristo-rante per antonomasia (potrete mai perdonarmi?) è un’Osteria (Francescana) non c’è nulla di strano se a Lecce, capitale del Salento, sospirato sfondo delle vostre vacanze, de lu sole, lu mare e lu ientu, l’indirizzo migliore per mangiare pesce sia un …bar. L’Alex Bar appunto. Si chiama così in quanto spin-off di un ...
ristoranti
1 Ottobre 2011
Per il Devoto-Oli toponomastica è il “complesso dei nomi di luogo relativi a una lingua o a un dialetto”. Con tutto il rispetto per l’inarrivabile vocabolario nazionale l’esistenza di Via Chiesa – qui a Puglianello, Benevento – e la contemporanea presenza nella strada di una chiesa spiegano meglio di molte parole. Al 6 di Via ...
cose mai viste
24 Settembre 2011
Per spiegare il successo di Groupon (dalla crasi di group – coupon), il più famoso gruppo d’acquisto online, andrebbe approfondito il senso di espressioni antipatiche tipo “marketing della crisi”, ma alzi la mano chi si sente stregato dall’idea. Allora semplifichiamo: ogni giorno eoni di persone comprano online viaggi, soggiorni, pranzi, cerette, visite mediche, massaggi e ...
1 Settembre 2011
Nella storia del ristorante di Niko Romito non sono mancati momenti di rottura, del resto se ti prendi la briga di rivoluzionare la cucina abruzzese — ma scrivere “abruzzese” significa limitarsi alla verità più sinceramente bugiarda — lo devi mettere in conto. Diciamo che detesta la monotonia. Però, se qualcuno gli avesse chiesto di immaginare ...