Barilla fa sapere che il Gruppo non ha subito danni - né alle persone né alle strutture - a poche ore dal terremoto in Turchia.
Un tiramisù dichiarato vegano si è rivelato fatale per una ragazza di 20 anni allergica al latte: la giovane era a cena con il fidanzato in un locale di Milano.
La Brexit ha fatto guadagnare 30 mila tonnellate di pesce al settore della pesca del Regno Unito, ma non è tutto oro quel che luccica.
La Peta ha lanciato i suoi primi Farming Awards: tra i vincitori c'è un allevamento di alghe e uno di bovini diventato vegano.
La Beluga ha dichiarato che quest'anno importerà 300 mila bottiglie di whisky in Russia senza però avere il permesso del proprietario del marchio.
Flying Tiger ha collaborato con alcune studentesse di design per creare una collezione di costumi di Carnevale per i più golosi.
In che modo delle borse da rider che riprendono il look di Louis Vuitton possono denunciare le condizioni lavorative dei centauri del delivery?
Il Gruppo Barilla punta a crescere, e investe 30 milioni per migliorare i propri siti produttivi in Campania e Puglia.
Il dossier per la presentazione della candidatura della messa a riposo delle uve della Valpolicella a Patrimonio Unesco è finalmente pronto.
Trema ancora il mondo del vino: l'Irlanda spinge per estendere l'introduzione di avvertenze sanitarie in etichetta anche ad altri Paesi.
La prima pagnotta italiana con la farina di grillo, opera di Enrico Murdocco, è stata accolta da un fitto coro di insulti.
L'ultima tendenza social in Giappone si chiama "Sushi Terrorism", e consiste nel compiere le peggio schifezze al ristorante.