È ufficialmente nato il Consorzio di Tutela del Lievito Madre da Rinfresco: la presentazione avverrà il 15 novembre a Milano.
La notte di Halloween si è trasformata in un incubo per una ragazzina inglese, che ha trovato una lametta nascosta in una barra di cioccolato.
La Spagna ha segnalato i primi casi di contagio da influenza aviaria nell'uomo: si tratta di due ragazzi di 19 e 27 anni.
Domino's Pizza è finito nei pasticci: pare che abbia ordinato ai suoi affiliati di sottopagare i propri dipendenti.
I problemi dell'agricoltura passano anche attraverso la qualità del suolo coltivabile: in Europa il 40% del totale è a rischio erosione.
Dove vanno a finire i fondi pubblici per l'agricoltura? Nel Casertano il clan Sangermano vi accedeva distruggendo i boschi locali per ricavarci dei campi coltivati.
Un bar del centro di Savona è stato chiuso per una settimana: secondo i Carabinieri era diventato una base per il reclutamento di spacciatori.
Dopo il rientro della Russia nel cosiddetto accordo sul grano il funzionamento del corridoio sul Mar Nero è stato normalizzato.
Non c'è tregua per gli agricoltori della Sardegna, ancora alle prese con l'invasione di cavallette: Confagricoltura ha richiesto la nomina di un commissario straordinario.
Nel contesto del Vecchio Continente l'Italia è il Paese che ha stanziato più aiuti all'agricoltura: ben 1,2 miliardi di euro.
La nuova CEO di Sperlari, uno dei simboli della tradizione dolciaria del nostro caro vecchio Stivale, è Bernadette Bevacqua.
Sono tempi bui per il settore dell'ospitalità nel Regno Unito: il 35% delle attività teme di non riuscire ad arrivare alla fine dell'anno.