Il messaggio della Conferenza episcopale italiana si è concentrato sulle ingiustizie e il rispetto dell'ambiente in agricoltura.
La siccità ha spinto la Puglia a far scattare la fase di pre-allarme, nonostante non si possa ancora parlare di crisi idrica.
Il direttore di Confagricoltura L'Aquila, Stefano Fabrizi, ha dichiarato di aver chiesto maggiori controlli sul lavoro in nero in agricoltura.
La siccità continua a imperversare in tutta l'Italia, ma non tutte le Regioni versano nella stessa situazione d'emergenza.
La Protezione Civile è al lavoro per definire le attività che seguono all'istituzione dello stato di emergenza legato alla siccità.
A pochi chilometri da Firenze le fiamme di un incendio si sono espanse in un campo di grano consumando quanto era stato coltivato.
La Molisana stima un calo di produzione del grano duro che oscilla tra il 25 e il 30%, puntando il dito contro i cambiamenti climatici.
Caffè Milani spegne 85 candeline e, per festeggiare, inaugura un percorso di iniziative incentrate sulla sostenibilità sociale e ambientale.
Il conto dei danni causati dall'imperversare della siccità è salito a ben tre miliardi di euro, secondo le stime redatte da Coldiretti.
Nonostante il comparto dei salumi abbia chiuso il 2021 con una crescita organica il futuro si presenta piuttosto minaccioso.
Corrono i consumi di acqua minerale, che di fatto registrano una crescita del 6,4% in valore nei primi cinque mesi del 2022.
La famiglia di Tupac ha aperto un ristorante pop-up ispirato da alcuni appunti scritti dallo stesso rapper.