Massimo De Marco

Mangio dal 1983, anno in cui faccio il mio esordio nella vita a Lodi, città famosa per aver regalato al mondo il mascarpone, la raspadüra e il forno crematorio. Anche Simona Ventura una volta è venuta a ballarci una specie di haka, ma questa è un’altra storia. Scrivo di cibo da prima che si chiamasse food, tra blog, riviste cartacee, guide e web. Mi sono guadagnato da vivere nella comunicazione, design e marketing della birra artigianale, e ora produco kombucha, sidro, idromele e fermentati vari. Per Dissapore scrivo principalmente di quei ristoranti dove andate, spendete 100 euro, uscite e vi magnate una pizza: il cosiddetto fine dining. Tendo ad essere critico verso la tradizione e divulgatorio con l’avanguardia. Nella vita amo coniugare l’alto e il basso, spesso perdendo traccia di chi è cosa: David Lettermann e Alvaro Vitali, Franco Battiato e Tony Tammaro, Uliassi e i Sofficini. Ho fatto l’orchestrale di liscio e una volta sono stato da Jiro Ono. Ho sdoganato il termine “gastrofregno”.
Ecco dove esportiamo il 60% della nostra pasta
Notizie

Uno studio di Unione Italiana Food disegna un mercato estero della pasta italiana in forte crescita.

A Roma il gelato “Franciscus”, dedicato al Papa, è un successo
Notizie

Il gusto Franciscus è stato Ideato da un gelatiere di Roma, che sta già pensando al prossimo gelato in vista del Conclave.

La più grande catena di fast food del mondo continua a chiudere punti vendita
Notizie

Da otto anni SubWay chiude più punti vendita di quanti ne apra: cosa sta succedendo?

La storia virale dei due Israeliani alla Taverna di santa Chiara, spiegata bene
Notizie

Il video dei due turisti "cacciati" dalla Taverna Santa Chiara in quanto israeliani è diventato virale: ma come sono andate davvero le cose?

Giorgio Locatelli condanna le umiliazioni in cucina: “anche io le ho subite”
Notizie

Giorgio Locatelli ha concesso un'intervista a ruota libera a Silvia Toffanin, in cui ha parlato delle sue esperienze in cucina, della chiusura della Locanda e della figlia Margherita.

Anche la Svizzera vieta il “meat sounding”, più o meno
Notizie

Un'azienda di Zurigo dovrà rinominare i suoi prodotti plant-based per una sentenza del Tribunale Federale.

Prima d’ora non c’era mai stata una sushi chef stellata: ecco perché
Notizie

Chizuko Kimura è la prima sushi chef stellata del mondo: una sfida vinta per ricordare il marito scomparso.

Sasà Martucci sbarca a Milano con un nuovo socio calciatore
Notizie

Il fuoriclasse casertano della pizza Sasà Martucci si prepara alla sua inaugurazione milanese, ma le ambizioni sono ben altre.

Non solo Louis Vuitton: i potenziali investitori per l’espansione del Gruppo Da Vittorio
Notizie

L'impero del lusso dei fratelli Cerea è in continua espansione, e servono partner importanti: LVMH è tra i più probabili, ma non è il solo.

Una storica osteria di Bologna “sconsiglia” l’ingresso a bambini, e non è la prima volta
Notizie

I titolari dell'Osteria del Sole di Bologna si sono stufati della "maleducazione dei genitori" e sconsigliano l'ingresso ai bambini.

La simpatia di Lollobrigida sugli agricoltori di mele trentine
Notizie

Ospite in una fiera agricola in Trentino, il ministro Lollobrigida cita Tolkien.

Pino Cuttaia apre a Palermo: nuova insegna e un progetto di riqualificazione urbana
Notizie

Pino Cuttaia apre a Palermo il suo secondo Uovodiseppia dopo il successo di quello milanese: un progetto che avrà diverse ricadute positive sul territorio.