Qual è il gusto del pane? La scienza avrebbe la risposta: è il gusto starchiness, cioè 'amidoso'. Secondo i ricercatori della Oregon University, il sapore dei carboidrati complessi non dipende dalla presenza degli zuccheri, ma andrebbe a configurarsi in un nuovo gusto a parte.
In Vermont esiste un macello dove chiunque può entrare e visitarlo, per vedere cosa accade agli animali una volta che sono entrati lì dentro. La Vermont Packinghouse ha una sua etica molto forte riguardo gli animali: tutto deve essere trasparente, cosicchè i carnivori facciano i conti con la realtà.
Dal 2 al 4 settembre si festeggia la birra artigianale italiana in piazzale Valdo Fusi: grazie all'intraprendenza di Teo Musso, saranno 200 i birrifici italiani in piazza ed innumerevoli le iniziative didattiche per avvicinare il pubblico alla birra artigianale italiana.
Quali sono i segreti che accompagnano l'apertura del nuovo Eataly nella Torre 4 del World Trade Center? Rapidità, qualità ed orari prolungati. I newyorkesi si riscoprono amanti della pizza romana alla pala, ordinandone ben 1800 tranci al giorno. Ed è soltanto l'inizio.
ll Ministero dell'Istruzione si schiera nella questione del 'panino libero', sorto lo scorso giugno in una scuola torinese: i presidi rischieranno denunce penali se verrà negato agli alunni il diritto di consumare il pasto portato da casa.
Roadhouse Mestre impedisce ad una bambina con intolleranze alimentari di poter consumare il proprio pasto portato da casa all'interno nel ristorante. Sul web la recensione negativa rimbalza, e i vertici del ristorante chiedono scusa per l'errore.
Ristoratori per un giorno? Ad Helsinki si può: grazie all'iniziativa Restaurant Day, nella capitale scandinava è sempre più diffusa l'abitudine di cimentarsi ai fornelli e gestori di ristoranti per un giorno.
I superfood esistono davvero? No, e ci pensa il Guardian a mettere nero su bianco, utilizzando le indicazioni della British Dietitians Association: sembra che non esistano cibi effettivamente migliori di altri.
L'EFSA, l'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, ha stilato l'elenco dei 13 nuovi rischi alimentari in Europa. Si va dalle tossine presenti nelle acque marine, passando per i rischi del latte crudo e gli additivi naturali.
Il complesso di accordi chiamato TTIP, che avrebbe dovuto regolare gli scambi tra Europa e Stati Uniti, si avvia verso il declino ancor prima di essere stato inaugurato. Complici del fallimento, i tempi di negoziazione troppo lunghi e una scarsa fiducia delle istituzioni e dei cittadini.
Quali sono gli hamburger preferiti dagli chef? La rivista americana Bloomberg ha raccolto i guilty pleasures di 11 chef della Grande Mela, raccontando così la straordinaria evoluzione dell'hamburger. Si va dai burger classici passando per le innovazioni.
Il New York Times, negli ultimi mesi, si dimostra particolarmente affascinato dai vini prodotti alle pendici dell'Etna. I motivi sono molteplici: dalla particolare composizione del terreno, all'esposizione al sole, per finire ai metodi di coltivazione e raccolta biodinamici.