Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.
Menu per cani nel ristorante stellato: tartare a 38 €
Alimentazione

Molte strutture alberghiere, soprattutto quelle extra-lusso, si stanno adeguando alle richieste dei quadrupedi chic: il Cristallo a Cortina d'Ampezzo offre servizi personalizzati, mentre l'hotel Cipriani, oltre ad "angoli per animali felici" in camera, anche un menu nel ristorante stellato a 38 euro

McDonald’s Italia: arrivano servizio al tavolo e panini personalizzati
Locali

McDonald's diventa gourmet: entro la fine del 2016 prevista l'apertura di 40 nuovi ristoranti italiani con servizio al tavolo e panini personalizzati

Amalfi stravede per il gelato: nessuno si fila Paul McCartney
Gelaterie

Paul McCartney, in vacanza con il suo yacht, approda ad Amalfi per una sosta gelato. In fila come tutti gli altri, nessuno lo riconosce. Nemmeno un selfie per il baronetto del pop, che fa la fila sotto il solleone esattamente come un comune mortale.

Mercato Metropolitano sbarca a Londra
Notizie

Il format di Mercato Metropolitano, grazie al suo promotore Andrea Rasca, sbarca a Londra. L'idea è quella di mantenere l'idea originaria, con attenzione ai territori. Già previste le prossime aperture in Gran Bretagna, a Miami e una già fissata a Tokyo per la fine dell'anno.

The Floating Piers: basta un gelato per saltare la fila
Notizie

Un milione di visitatori ha già camminato sulle acque grazie all'installazione di Christo: però, negli ultimi giorni, a tenere banco è il trucchetto per saltare la fila. Basta infatti consumare qualcosa dagli stand attigui e, grazie ad un timbro, si potrà accedere al fast track riservato.

La sfida McDonald’s Firenze spiegata bene
Hamburgerie

L'AD di McDonald's Italia, Roberto Masi, svela alcuni retroscena nella battaglia per l'hamburger libero al centro storico di Firenze. Dietro il divieto di Nardella, ci sarebbero delle motivazioni politiche. Però i vertici del colosso americano non ci stanno, e minacciano azioni legali.

Terrazza Termini: cambia volto la stazione di Roma
Locali

Terrazza Termini, situata al primo piano della stazione romana, rappresenta il primo step del progetto Piastra Servizi: 3000 metri quadri di ristorazione ed eventi al servizio dei quasi 800mila passeggeri in transito ogni giorno.

LAV blocca lo spot sul latte fresco del Ministero
Alimentazione

Il Giurì della pubblicità ha accolto le richieste della Lega Anti-Vivisezione riguardo la campagna per la diffusione del latte, finanziata e promossa dal Ministero delle politiche agricole e forestali: il latte non è "indispensabile" e sarà necessario modificare gli slogan.

Cioccolato con il 20% di grassi in meno grazie alla fisica
Alimentazione

Gli studiosi della Temple University di Philadelphia hanno trovato il modo di ridurre l'impiego di burro di cacao nel cioccolato senza alterarne la lavorazione: l'utilizzo di campi elettromagnetici potrebbe aprire le porte all'era del cioccolato light.

Locali

La società Facegirl è impegnata nell'apertura di locali di intrattenimento in giro per il mondo. Entro la fine dell'anno, a Ginevra, aprirà il primo caffè che, oltre ad offrire la bevanda, avrà a disposizione anche uno staff addetto ai piaceri orali.

Bruno Barbieri: perché Fourghetti e com’è il nuovo ristorante
Ristoranti

Bruno Barbieri stasera inaugurerà il suo ristorante bolognese: Fourghetti, nell'ex Locanda dello Sterlino a Via dei Murri. Un irresistibile mix di cucina bolognese e proposte internazionali che andrà a coprire l'intera giornata gastronomica dei bolognesi.

Il vino blu sarà il nuovo rosè?
Bere

La startup GIK ha mescolato coloranti e vino basco per un nuovo ed elettrizzante cocktail estivo. Ma non sono certo i primi a giocare col vino. Il nobile obiettivo sembrerebbe quello di avvicinare le nuove generazioni al vino. Ci riusciranno?