Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Guida Michelin: 42 ristoranti di montagna che vi auguriamo di provare nel 2015
Grande Notizia

Se avete deciso di investire tutta la tredicesima in skipass ripensateci. I ristoranti della Guida Michelin in montagna sono mete da golosi veri, 46 stelle distribuite nelle principali località e anche oltre. Facciamo i precisini:…

10 parole da conoscere per essere gastronomicamente rilevanti nel 2015
Grande Notizia

Vogliamo vivere in sintonia con il 2015 ma per farlo bisogna crederci e temprarsi. Mica facile stare al passo con il nostro gastro role-model preferito. Ci siamo svenati per comprare l'iphone 6 ma non era…

Alimentazione corretta: 9 differenze tra la dieta di oggi e quella degli anni Novanta
Grande Notizia

Abbiamo appena deglutito l'ultima fetta di cotechino, il pandoro è ancora lì che ammicca. Ma il mio corpo reclama alimentazione corretta, in altre parole una dieta. Per un momento, complice l'eccesso di glucosio, ho pensato…

Come i menu dei ristoranti ci convincono a spendere. Una guida completa
Grande Notizia

Più che mangiando l'appetito viene, o almeno dovrebbe, sfogliando i menu dei ristoranti. A patto che siano scritti bene e tengano conto di cosa ci fa scegliere i piatti: nomi, suggestioni e non solo. Certo, dal…

Butto via / porto con me: ecco cosa dovreste fare invece dei soliti buoni propositi per il 2015
Grande Notizia

Sulla differenziata non transigo ma oggi è Dissapore, secondo tradizione, a chiedermi di fare pulizia. Decido che non andrò per il sottile, la cosa bellissima di un anno nuovo di zecca è che si possono…

Ricarichi: è con queste 5 portate che i ristoranti ci spilleranno più quattrini nel 2015
Grande Notizia

I ristoratori, pur di mantenere una certa credibilità quando parlano di ricarichi dei ristoranti, si lamentano delle tasse (come biasimarli). Passano poi all'incuria dei fornitori. Quando esauriscono i numeri si buttano sugli eventi atmosferici. In realtà…

Ristoranti: previsioni 2015. 5 grandi chef svelano su cosa scommettere nell’anno nuovo
Grande Notizia

Previsioni 2015 nei ristoranti italiani, per noi una tradizione da mantenere. 5 grandi chef stellati, sia giovani che d'esperienza, importunati durante le feste che solo per questo, a prescindere da ciò che faranno, meritano di andare…

I 10 peperoncini più piccanti del mondo (che il maschio testosteronico ha il dovere morale di provare)
Grande Notizia

Sono abbuffate fameliche di complimenti, auguri, saluti e: come sono buoni i cappelletti quest’anno, stupendo il panettone, molto meglio di quello di tua suocera. Tutto già visto, tutto già sentito? Mettiamo un po' di peperoncino. Anzi,…

Junk food all’italiana: la pizza con i tortellini. Continuiamo così, facciamoci del male
Grande Notizia

Calma. Per un momento non pensate al junk food e neanche alla pizza con i tortellini. Sono convinta che la cucina emiliana, altrove indicata come la migliore del mondo, sia sottovalutata. Certo c'è Re Massimo, però maciniamo km per addentare…

Pranzo di Natale al ristorante: da questi 9 vicini di tavolo si salvi chi può
Grande Notizia

Altro che momento felice, con il pranzo di Natale si rischia la grande tristezza, gastronomica soprattutto. Nei ristoranti spuntano come funghi velenosi menu a 64 euro "acqua e caffè compreso" spesso nemici del palato e di…

Intolleranze alimentari e allergie: la legge sugli allergeni nei menu dei ristoranti è un calvario, le soluzioni possibili
Grande Notizia

Capitolo intolleranze alimentari e allergie. Tutti ormai sanno che da sabato 13 dicembre è entrata in vigore una che, tra le altre cose, obbliga i ristoratori a segnalare gli allergeni presenti nei piatti. Forse non…

Dieta vegana: abbiamo provato la prima pasticceria vegan di Venezia, ricredevi se siete scettici
Grande Notizia

Per molto tempo mi sono limitata a guardare con distaccata curiosità la cucina vegetariana, ma con la dieta vegana non ero disponibile a scendere a compromessi. Qui a Venezia il massimo dell'apertura mentale in fatto di gastronomia…