Alimentazione •
Un'artista americana, Laureen Purnell, combatta a suo modo la lotta contro lo spreco alimentare. Ecco le foto dei suoi bellissimi piatti fatti solo con gli avanzi del cibo... CONTINUA
Alimentazione •
Per ridurre lo spreco alimentare vediamo quali alimenti possono dribblare il bidone della spazzatura anche dopo la data di scadenza... CONTINUA
Alimentazione •
Come potete dare un senso ai pomodori comprati al supermercato e smettere di ritenerli il niente insapore? Basta occhi sgranati. Basta pieghe agli angoli della bocca. Basta espressioni di disgusto. Salvare il sapore dei pomodori che declina nel passaggio dal campo allo scaffale del supermercato, specie dopo lunghi viaggi, non solo sembra essere possibile, ma […]... CONTINUA
Alimentazione •
Di solito pensiamo alla cucina come al regno dell’immaginazione, quanto di più lontano si possa immaginare da numeri, calcoli e formule. Per il ricercatore invece qualunque oggetto al suo interno, addirittura un hamburger, può diventare lo spunto per un lezione di matematica calata nella realtà. Sui tabloid inglesi si parla da giorni di una formula matematica come […]... CONTINUA
Alimentazione •
Aprivo il frigo e inveivo per il tanfo insopportabile contro il solito coinquilino di merda. Questa scena è un topos della carriera universitaria di qualunque studente italiano alle prese con la problematica conservazione del cibo, come si dice: sarà capitata anche a voi. Allora non lo sapevamo, ma ci stavamo preparando alla guerra. La guerra […]... CONTINUA
Alimentazione •
C’è una remota possibilità che al lettore più morigerato di Dissapore, ammesso che esista, non vadano giù le immagini che seguono. Se siete facilmente impressionabili non proseguite oltre. Gli altri non vedranno niente di che, intendiamoci, ma l’autrice qui, non vuole sconvolgere nessuno. Dopo il preambolo eccoci a Taiwan, dove ha da poco aperto un […]... CONTINUA
Alimentazione •
Come fa incazzare il barista l’italiano alfa quando consuma il caffè del mattino al bar, nessuno al mondo. Lungo – corto, tazza grande – tazza piccola, caldo – tiepido, macchiato – non macchiato. Quello stesso italiano alfa quando va in vacanza all’estero fatica a mantenere abitudini, credenze e rituali. Può aiutare sapersi orientare tra Red […]... CONTINUA
Alimentazione •
Non c’è dubbio che la pizza a noi italiani piaccia in modo irragionevole. La veneriamo come un’amante (o forse sarebbe meglio dire come una squadra di calcio). Ci sazia, ci appaga, rilascia endorfine. Insomma è (quasi) meglio del sesso. Potremmo mangiarla sempre e dovunque, a pranzo, a cena, al lavoro, in piedi, in tram.. Ma la rispettiamo. Non […]... CONTINUA
Alimentazione •
Niente da fare, il mondo gastrofighetto guarda sempre con sospetto la frutta. Sarà colpa delle mamme o del solito servizio su Studio Aperto dove ci illustrano come in estate bisogna mangiarne in abbondanza, ma finiamo sempre col relegarla in quel luogo ameno che amiamo chiamare salutismo tritagonadi. Questo perché immaginiamo la frutta più classica e istituzionale; […]... CONTINUA
Alimentazione •
I cani, abbaiano, sbavano e a volte puzzano. I bambini strillano, sporcano e corrono per il locale. Le mamme che allattano, beh, allattano. Quale tra queste tre cose dovrebbe infastidire di più l’avventore di un ristorante, una, nessuna o tutte e tre? In Inghilterra (ma anche negli Stati Uniti) una legge vieta di chiedere a […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Alcuni di voi li immagino già spaparanzati al sole, sotto l’ombrellone, con la settimana enigmistica l’iPad. Altri attendono ansiosamente il momento. I più gastrocentrici si programmano la giornata e la destinazione vacanziera tipica: cappuccino con brioche a colazione (dopo accurata e sfiancante selezione), a metà mattina il bagno e un richiamino con la focaccia. Il pranzo, rigorosamente […]... CONTINUA