Anche i ristoratori di Milano sono poco soddisfatti delle nuove regole sulla riapertura e degli aiuti dello Stato, e protestano con un flash mob.
Il Movimento imprese ospitalità di Roma ha organizzato una manifestazione di chef e ristoratori per protestare contro le risposte del Governo, ritenute insufficienti.
Fa scalpore il "Covid 19 surcharge", il supplemento sul conto comparso sugli scontrini di alcuni ristoranti, negli Stati Uniti d'America.
In Piemonte si parla di una possibile riapertura di bar e ristoranti probabilmente non prima del 25 maggio, così come consigliato dal comitato tecnico scientifico della Regione.
Lo chef francese Jean-Claude Bourgueil, a capo del ristorante di Düsseldorf "Im Schiffchen", inizia la fase 2 con un post razzista.
Anche la Regione Abruzzo presenta le regole per la riapertura, simili a quelle dell'Emilia Romagna, a partire dal distanziamento di un metro tra i tavoli.
Uno dei ristoranti più famosi del mondo, il Noma a Copenaghen di René Redzepi, diventa un burger bar, a seguito del Coronavirus. Un cambiamento radicale, annunciato dallo stesso chef.
Una sala riempita di manichini, che i camerieri devono trattare e servire come veri clienti: così un ristoratore americano riduce l'ansia dei suoi clienti, o almeno ci prova.
Una polpetta di pasta avvolta nell'alluminio e messa a scaldare nel microonde: ecco "piccolini cuscino", l'invenzione esplosiva di Robert Pattinson.
Una diretta social maldestra dello chef di Neymar, che per sbaglio inquadra gli ospiti della villa, che durante la quarantena non avrebbero dovuto essere lì.
Le nostre pagelle ai 4 Ristoranti sulla Riviera del Conero visitati da Alessandro Borghese: la quarta puntata dell'edizione 2020 vista da noi.
Una ricerca di The Fork individua non solo nella paura del contagio, ma anche nella percezione di un'esperienza meno "godibile", il freno per cui il 57% degli utenti non tornerà subito al ristorante.