Valentina Dirindin

Valentina Dirindin, giornalista freelance, si occupa - nella vita come nel lavoro - principalmente di tre cose: scrivere, mangiare e viaggiare. Un'intuizione ha fatto sì che queste tre attività si trasformassero in una professione, ed eccoci qua. Ama la buona cucina, a qualsiasi livello, l'ottimo vino e la buona compagnia. Ma più di tutto ama raccontare le sue esperienze, scoprire nuove storie, scovare le notizie parlando con le persone. Da che ne ha memoria, ha sempre scritto, lavorando per diverse testate e guide gastronomiche e non. E spera di fare questo per tutta la vita.
Supermercati: l’indagine di Altroconsumo che permette di risparmiare fino a 3.350 euro all’anno
Spesa

Altroconsumo ci aiuta a risparmiare sulla spesa, inesorabilmente in aumento, con una puntuale indagine sui supermercati italiani.

McDonald’s con un solo arco: i dodici loghi “ribelli” nel mondo
Ristoranti

Nel mondo ci sono una manciata di ristoranti McDonald's che hanno un logo diverso dagli altri: un arco dorato anziché due.

Alberto Balocco: morto folgorato da un fulmine l’imprenditore dei panettoni
Notizie

Tragicamente deceduto Alberto Balocco, a capo dell'azienda dolciaria piemontese: era in gita in bici quando è stato colpito da un fulmine.

Marco Brignone è morto: l’imprenditore di Edit aveva 84 anni
Notizie

Banchiere e imprenditore gastronomico, Marco Brignone muore a 84 anni: tra le sue ultime imprese Edit e Porto Urbano.

Antica Pizzeria da Michele, i pagamenti con il Pos e il cattivo giornalismo
Pizzerie

Antica Pizzeria da Michele senza POS diventa un caso, vuoi per la fama che precede lo storico locale. Un posto così noto potrebbe mai sfidare tanto la sorte?

Pos obbligatorio: perché questa non sarà l’estate dei pagamenti con la carta
Ristoranti

Il pos obbligatorio è legge da tempo oramai, ma l'estate dei pagamenti con la carta, forse, sarà la prossima. E una sanzione da 30 euro non combatterà l'evasione fiscale.

Terra Madre Salone del Gusto: perché non vediamo l’ora che arrivi settembre
Eventi enogastronomici

Sette motivi per cui attendiamo il 22 settembre torinese e dunque la biennale di Terra Madre - Salone del Gusto: le novità di questa edizione e perché vale la pena esserci.

Torino: la triste parabola gastronomica di Porta Susa
Ristoranti

Porta Susa si arrende al McDonald's dopo aver provato (e riprovato) a diventare polo gastronomico nonché bel biglietto da visita per Torino.

Ristoranti e disabilità: è obbligatorio abbattere le barriere architettoniche?
Ristoranti

Possibile che le barriere architettoniche impediscano l'accesso dei ristoranti alle persone con disabilità? Sì, nonostante la Costituzione e le norme nazionali e sovranazionali. Ci sono degli incentivi, però..

Se tre scalini al ristorante fermano Felice Marchioni, il cliente che tutti vorrebbero avere
Ristoranti

Le barriere architettoniche per accedere al ristorante possono essere un problema, ancor più quando si tratta di 3 scalini? Il caso di Felice Marchioni.

La sinistra ricomincerà da Francesco Aquila? La nostra intervista all’ex MasterChef su giovani e ristorazione
Ristoranti

Francesco Aquila dismette i panni del Salt Bae di Sky Uno e da ex vincitore di MasterChef si fa paladino di camerieri e giovani nelle cucine. La nostra intervista.

Cosa la Guida Michelin può imparare dalla The 50 Best Restaurants 2022 (e cosa no)
Ristoranti

A margine della premiazione della The 50 Best Restaurants 2022 e attendendo la Guida Michelin 2023, un confronto.