Per quanto riguarda il pane italiano, le esportazioni sono in crescita del +9,8% secondo i dati Nomisma, superando i 900 milioni di euro.
Secondo la Commissione Ue è il segno che il sistema di allerta funziona. L'Italia in controtendenza con un decremento delle segnalazioni.
PepsiCo ha un nuovo obiettivo: entro il 2030 vuole diventare Net Water Positive, cioè reintegrando più acqua rispetto a quella consumata dall'azienda.
Baci Perugina lancia una limited edition con Dolce&Gabbana: Baci Dolce Vita avrà 35 frasi targate Domenico Dolce e Stefano Gabbana.
Un gruppo di ricercatori ha inventato la pasta piatta che non occupa spazio in confezione, ma che in cottura si espande e assume una serie di forme diverse.
Secondo uno studio scientifico i pannelli di plexiglas non solo non fanno da barriera alla circolazione del virus ma sarebbero addirittura dannosi.
L'Ue ha autorizzato il commercio (ma non la coltivazione) di 10 varietà geneticamente modificate, tra soia, mais e colza.
Il video su TikTok di un dipendente di fast food è virale: se ordini del ghiaccio nelle bibite, ottieni solo metà bevanda nel bicchiere.
Novità negli Starbucks in Giappone: sui prodotti invenduti e sugli avanzi non vendibili il giorno dopo saranno applicati sconti prima della chiusura.
Secondo una ricerca di Coldiretti un italiano su 5 ha postato foto food sui social.
BurgeZ, l'hambuger più "schifoso" d'Italia, dopo Roma, apre un nuovo locale anche a Firenze con inaugurazione il 27 agosto.
Ad Asiago chiusa e posta sotto sequestro la baita Al Maddarello per cibo ammuffito con vermi. E anche perché tagliavano la carne con la motosega.