Il modaiolo pub londinese del regista Guy Richie è stato distrutto da un incendio devastante, che ha richiesto l'intervento di settanta vigili del fuoco.
Un robot addestrato da un nome noto della pizza francese prepara le pizze in un locale di Parigi completamente automatizzato.
"Alexa, consigliami un vino per una cena romantica": grazie a una nuova skill, l'assistente vocale di Amazon diventa "sommelier" ed è pronto a consigliare oltre mille etichette.
Un logo indicherà univocamente le produzioni vitivinicole sostenibili e green: l'Italia è la prima in Europa a dotarsi di una tale certificazione.
L'Argentina ha deciso di vietare l'allevamento dei salmoni: danneggiavano l'ambiente e l'economia, oltre a subire maltrattamenti pr colpa dell'allevamento intensivo.
Bevono vino di riso, bevanda molto popolare nel Sud Est asiatico, alle celebrazioni di un funerale in Cambogia e finiscono in ospedale intossicati dal metanolo: in dieci sono morti.
Barilla ha annunciato un progetto grazie al quale produrrà basilico e altri micro-ortaggi sfruttando il sistema del vertical farming. Il tutto grazie alla startup ZERO.
In Iraq un padre è stato costretto a mettere il figlio in frigo per pochi minuti per via del troppo caldo. Il problema è aggravato dall'Iran che ha deciso di ridurre le forniture elettriche.
Starbucks testa una nuova funzione che permetterà di vendere alcune bevande personalizzate fuori menu sui social come Facebook e Instagram.
Uno studio tutto italiano ha scoperto una delle proteine delle nocciole che provoca allergia. Grazie a questa ricerca sarà più facile diagnosticare l'allergia.
Negli USA, durante la tradizionale gara di mangiatori di hot dog del 4 luglio, Joey Chestnut ha mangiato 76 hot dog in 10 minuti, stabilendo il nuovo record del Guinness del Primati.
La Russia ha dichiarato che lo champagne è russo, mentre tutte le altre bollicine sono spumanti. Il che ha fatto infuriare la Francia, tanto che Moet Hennessy ha bloccato le forniture per la Russia.