Dopo 4 ristoranti, Alessandro Borghese conduce Cuochi d'Italia, la trasmissione di TV8 sulle cucine regionali: Gennaro Esposito e Cristiano Tomei gli chef in giuria.
L'associazione delle enoteche italiane Vinarius lancia l'allarme sulla possible penalizzazione dei negozi con codice Ateco 47.25 nel prossimo Dpcm: non sono enoteche di mescita ma negozi di vendita al dettaglio e quindi devono restare aperti.
L'apertura serale in Sardegna a partire da questa sera, 1 marzo, vale l'80% del fatturato di ristoranti, pizzerie ed agriturismi.
Grazie all'etichetta d'origine Made in Italy su salami, mortadella e prosciutti crescono le quotazioni della carne di maiale.
Lo chef Gordon Ramsay insulta in diretta una fan che cercava di aiutarlo a indovinare un piatto nel programma "Read My Lips” del Saturday Night Takeaway.
In un bar a Spello, in provincia di Perugia, alcuni clienti si sono ritrovati a guardare la partita: i Carabinieri hanno multato tutti, compreso il gestore.
Mentre i competitor si concentrano sugli hard seltzer, Pepsi sceglie di lanciarsi nel mercato dei preparati per realizzare i cocktail a casa.
La Francia lancia ufficialmente la candidatura della baguette a Patrimonio immateriale dell'Unesco (la stessa lista di cui fa parte la nostra pizza).
La Sardegna riapre gradualmente bar e ristoranti anche alla sera, per effetto della zona bianca.
Un ristorante è esploso a Pechino vicino alla sede del Governo: non si conoscono ancora le dinamiche dell'incidente, ma la notizia è stata rimossa dai canali di comunicazione cinesi.
Un uomo a Trento ha lasciato 15 minuti l'auto parcheggiata per andare a ritirare il cibo d'asporto: è bastato così poco per ritrovarsi l'auto smontata.
Bar, ristoranti e altre attività commerciali di Santarcangelo condividono il "sorriso d'asporto": per ogni ordine, allegano frasi simpatiche come fosse uno "scontrino del buon umore".