Regione Lombardia in pressing sul governo per l'apertura dei ristoranti fino alle ore 22.
L'Istat ha pubblicato oggi il suo paniere 2021, che ogni anno ci aggiorna sui prezzi al consumo e sui prodotti che più rappresentano le nuove abitudini degli italiani: tra questi l'impastatrice e le frattaglie, oltre a mascherine e gel igienizzante, ovviamente.
Se ve lo state chiedendo (non sareste su Dissapore, altrimenti), il piatto preferito del possibile futuro Premier è la pasta ai ricci di mare.
È cominciato dal primo di febbraio lo sciopero fiscale dei ristoranti che hanno aderito al movimento "Mio Italia". Obiettivo: la riapertura totale dei locali, quindi anche la sera.
Annunciato un surplus di vaccini che probabilmente permetterà alla città di New York di inserire nel piano vaccinale anche i ristoratori.
Il Coronavirus fa fallire uno storico pub di Oxford con alle spalle quasi 500 anni di attività: era il ritrovo di J.R.R. Tolkien ai tempi dell'università.
Parte a Firenze il progetto "Edicola a km 0", pensato per trasformare le edicole, facendogli vendere oltre ai giornali anche prodotti alimentari locali.
Ottava puntata per MasterChef Italia 10: ospite lo chef Terry Giacomello, ma non solo. Puntata dedicata ai quattro elementi con esterna al Lago d'Iseo.
Cresce, nonostante la pandemia, l'export di prodotti agroalimentari italiani nel 2020: è l'unico settore ad avere performance così positive.
In India continuano le proteste degli agricoltori, e sono state costruite barricate e aumentata la sicurezza per impedire ai manifestanti di raggiungere Dehli.
Dopo il golpe in Birmania, associazioni e politici chiedono all'Unione Europea uno stop alle importazioni di riso dal paese.
Parlando di spreco alimentare, pare che in Italia buttiamo via all'anno 27 kg di cibo a testa, per un valore totale di 6,4 miliardi di euro.