I rumors sul nuovo Dpcm che regolamenterà l'Italia dal 16 gennaio parlano di un divieto d'asporto dopo le 18, per evitare assembramenti per gli aperitivi: vedremo se si tradurranno in realtà.
I produttori di foie gras in Francia sono disperati: l'influenza aviaria continua a decimare le anatre, oltre 400mila esemplari abbattuti e nuovi focolai stanno emergendo.
La conduttrice Roberta Capua ha presentato durante la trasmissione de La 7, L'ingrediente perfetto, un'alternativa ricetta degli arrosticini abbruzzesi, scatenando i commenti dei fan della ricetta tradizionale.
A Bari si registra un "effetto cenone", con migliaia di persone in isolamento domestico per il Coronavirus dopo le feste.
Un cliente dell'Esselunga di Aprilia, in provincia di Latina, si sente male, e il direttore e il vicedirettore lo salvano da un infarto.
Un ristoratore nella Bassa Bergamasca si suicida a causa della crisi economica causata dalla pandemia: un gesto disperato che lancia il segnale di una situazione di grande difficoltà.
Una linea di borse realizzata con un tessuto che riutilizza la plastica riciclata: è la trovata di Coca Cola e Kipling, che firmano una collaborazione inedita.
Il Mana Restaurant di Manchester, unico stellato Michelin della città, ha iniziato a fare hamburger da asporto per sopravvivere al lockdown.
Il 18 gennaio verranno presentate le stelle francesi della Guida Michelin 2021, in una premiazione in diretta social dalla Torre Eiffel.
Un rider riceve una chiamata per una consegna in una strada buia e isolata di Genova, e ad attenderlo trova un rapinatore, ora individuato e arrestato dalla polizia.
In provincia di Ancona, un uomo pregiudicato ha "perso" giocando al Gratta e Vinci e frustrato, si è sfogato aggredendo un cliente al bar.
Nel mondo delle consegne a domicilio, dopo i rider, anche gli shopper bocciano il contratto previsto per loro dal sindacato Cisl.