È morto Henri Chenot, il "nutrizionista dei vip", come lo chiamavano in Francia. Seguivano la sua dieta detox Diego Armando Maradona, Naomi Campbell e Francesco Totti.
Uno studio americano ha dimostrato come l'alcol e il cibo spazzatura siano tanto, davvero troppo rappresentati nei film firmati USA, anche nei film per bambini e ragazzi.
Dall'inizio della pandemia sono aumentate le vendite del miele: è stato registrato un +13% di vendite secondo i dati Ismea, soprattutto +59% tra i giovani.
Secondo una ricerca condotta ad ottobre da AstraRicerche per conto del Consorzio Promozione Caffè, quasi 4 italiani su 10 bevono da 2 a 3 tazzine al giorno
335.000 euro in buoni spesa per i cittadini di Carmagnola, che potranno spenderli nei negozi della città: è il progetto “Natale con i tuoi”, per sostenere il Natale 2020.
McDonald's Australia lancia per l'estate i Frozen Coke, colorate granite disponibili in quasi 40 gusti diversi.
Nel Regno Unito si possono vendere alcolici solo se accompagnati da un "pasto sostanzioso": così in un bar si rinomina furbescamente la birra per poter continuare la vendita.
Il proprietario di un bar di Nottingham, nel Regno Unito, chiede formalmente di trasformare il suo bar in un luogo di culto, così da rimanere aperto nonostante il lockdown.
Singapore sarà il primo Paese nel quale sarà consentita la vendita di carne di pollo interamente creata in laboratorio grazie alla startup statunitense Eat Just.
Palazzo Chigi smentisce con una nota una notizia che sta girando e che vorrebbe il presidente Giuseppe Conte a cena fuori in un ristorante chiuso per le restrizioni.
Altro richiamo sul sito Salute.gov: sono stati ritirati dal commercio diversi lotti del Preparato per pane 7 cereali di Ruggeri a causa di un rischio chimico.
Nella nuova Legge di Bilancio per il vino è stata chiesta la riduzione dell'accisa e la cancellazione del contrassegno di Stato. Questi emendamenti passeranno?