Nuova ordinanza in arrivo in Veneto, Emilia Romagna e Friuli: nei bar si potrà consumare solo al tavolo dalle 15 alle 18, vietato sempre mangiare nelle aree aperte al pubblico.
Lo Stato di New York adotta il coprifuoco: chiusi bar e ristoranti, ma anche le palestre, dopo le 22. I casi negli USA aumentano vertiginosamente.
A Napoli è tornata "l'usanza" dei finti rider che trasportano droga al posto del cibo a domicilio: arrestati tre ragazzi che portavano 4kg di hashish.
Si vede troppo cibo spazzatura nel Regno Unito e ci sono troppi inglesi obesi, adulti e bambini: il Governo inglese sta valutando una nuova ordinanza che vieterebbe le pubblicità online.
A Tivoli un ristorante "diventa Caritas" (come dichiarato dai gestori) e offre pranzo gratis a tutti gli avventori indigenti che ne avessero bisogno.
Ricordate la nuova linea della birra Guinness senza alcol lanciata appena qualche settimana fa? È stata ritirata per rischio di contaminazione microbiologica.
Come evitare la chiusura a pranzo se sei un ristoratore? A Torino il titolare di un ristorante ha cercato di eludere la restrizione, aprendo come mensa per gli operai.
Il Natale ed il Capodanno senza brindisi costano 1,2 miliardi di euro, spesi lo scorso anno dagli italiani.
L'ex chef una stella Michelin Ilario Vinciguerra inveisce sui social contro le sirene delle ambulanze che terrorizzano la sua famiglia, e poi è costretto a scusarsi con la Croce Rossa.
I camionisti di tutta Europa chiedono a gran voce la riapertura dei ristoranti lungo le tratte stradali, per poter mangiare dignitosamente mentre lavorano, e la Francia li accontenta.
Il colosso del delivery Just Eat abbandona le trattative in corso per la definizione di un contratto per i rider portate avanti finora con Assodelivery: andrà avanti autonomamente, assumendo i suoi rider nel 2021.
Nonostante la grave crisi che sta travolgendo il mondo della ristorazione, l'iniziativa "Operazione Pane" - giunta alla sua terza edizione - si terrà anche quest'anno. E così i 50 ristoranti aderenti devolveranno parte dell'incasso da delivery ai poveri.