La Coldiretti lancia l'allarme: produzione in calo del 10% per il latte a causa del fatto che le mucche sono stressate perché patiscono l'afa e il caldo.
È boom di consumi per l'avocado e il thè matcha nei supermercati italiani. Come riporta la settima edizione dell'Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, i due prodotti hanno registrato una crescita di quasi il 100%.
A proposito di ristoranti: Fipe ha chiesto ai ristoratori e agli esercenti di appendere la locandina dell'app Immuni nei loro locali in modo da favorirne l'uso.
Proseguono i richiami sul sito Salute.gov: ritirato dal commercio un lotto del Salame lardellato - Salumificio Cardinali a causa di un rischio microbiologico.
Adriano Panzironi aprirà uno spaccio Life 120 ad Aprilia a fine agosto. Ma non solo: lo scopo finale è quello di avere più di 100 locali in diverse città d'Italia.
Nuovo richiamo sul sito Salute.gov: è stato ritirato dal commercio un lotto della Formaggella del Luinese Dop dell'Azienda Agricola Il Vallone di Crivelli Mattia per rischio microbiologico.
Se non indossi la mascherina, il pane lo paghi 5 euro. È l'idea di un panificio di Napoli per sensibilizzare la clientela.
È arrivato l'ok dall'Unione europea per la riforma delle accise sull'alcol, che entrerà in vigore a partire dal gennaio 2022 con nuove norme comunitarie.
Aumentano le vendite di vino online nei primi 6 mesi del 2020, ma ciò non riesce a compensare le perdite dovute al blocco della ristorazione.
In Canada, la Regina Food Bank ha triplicato il numero di persone a cui offre aiuto ai tempi del Coronavirus.
Secondo il rapporto di “The European House – Ambrosetti”, l’agricoltura potrebbe subire perdite per quanto riguarda l’export a causa del Coronavirus.
La protesta nelle Marche e in Romagna per il fermo pesca di quest'anno non è servito: da domani, 31 luglio, si bloccheranno le attività dei pescherecci dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, dall’Emilia Romagna fino a parte delle Marche e della Puglia.