Fingevano di vendere pizze a Nonantola, nel modenese, e invece spacciavano cocaina: in cinque finiscono in manette e una pizzeria viene sequestrata; oltre 90 i clienti identificati in quattro mesi di indagini.
Riaprono anche in Perù i ristoranti dopo il lockdown: la ripartenza di un settore che negli ultimi anni stava arrivando ad altissimi livelli, attirando turisti da tutto il mondo.
Ad Afragola, in provincia di Napoli, i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, insieme ai carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità, hanno sequestrato 450 chilogrammi di dolci in cattivo stato di conservazione e fatto chiudere il bar che li vendeva.
L'agricoltura potrebbe creare - quasi immediatamente - 25 mila posti di lavoro occasionale grazie al voucher agricolo (abolito nel 2017), in vista della vendemmia.
A Bologna un bar del centro storico è stato costretto a chiudere dalle ore 21 fino alle 6 per assembramenti. E il tutto avverrà fino a fine gennaio 2021.
A Napoli i ristoratori protestano a causa dei motorini che sfrecciano fra i tavoli dei dehors mettendo a rischio camerieri e clienti. E chiedono che venga fatto qualcosa.
La famosissima sigla dell'altrettanto popolare cartone animato giapponese (anime) Ken il guerriero era nata come jingle per la pubblicità di una caramella. Lo spot, però, non si fece e allora il destino fece il suo corso.
Secondo Deliveroo, durante il lockdown gli ordini a domicilio del gelato sono cresciuti del +350%. Particolarmente apprezzati pistacchio, stracciatella e nocciola.
Visto che la Peste suina è stata debellata in Italia e anche la Sardegna è libera da questa malattia, Coldiretti chiede venga attribuito lo status di Paese esente.
In Spagna il 13% di bar, ristoranti e hotel hanno infatti chiuso i battenti definitivamente a causa della pandemia da Coronavirus.
Parlando di supermercati in Lombardia, qui Bennet ha acquisito 7 ipermercati Auchan ceduti da Margherita Distribuzione SpA. I dipendenti manterranno tutti il posto di lavoro.
Scenario negativo quello analizzato da Coldiretti nella fase 3 dell’emergenza sanitaria, entro l’autunno 4 milioni d’italiani chiederanno aiuto per il cibo.