La Campania ha trasmesso all'Unesco il dossier per la candidatura del caffè espresso napoletano come Patrimonio culturale immateriale.
In netta controtendenza rispetto all'andamento economico che vede l'Italia in deflazione (-0,2%) a causa della diminuzione della domanda di beni e servizi per la pandemia, crescono i prezzi al consumo di diversi alimenti, e in maniera sensibile la frutta.
A Napoli ha aperto ieri Brigata Caterina, pizzeria nel carcere di Poggioreale. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra il Ministero della Giustizia e la diocesi di Napoli.
Il Cantone svizzero Lucerna ha stabilito il limite di 100 persone nei ristoranti e nei bar.
In tempi di Coronavirus arriva una novità decisamente interessante da McDonald's: la fila virtuale, che permette così un accesso nei locali della nota catena di fast food in piena sicurezza e senza assembramenti. Questo grazie all'app ufirst.
Anche a Roma apre la catena di fast food BurgeZ, quella dell'hamburger più "schifoso" d'Italia (a detta del loro esperto di marketing, si intende).
La ristorazione italiana perde qualcosa come 50 mila assunzioni a luglio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
Un post dello chef inglese stellato Tom Kerridge denuncia un no show di 27 persone nel suo ristorante di Londra, e subito diventa virale.
A Torino sono stati sequestrati 40 kg di carne in cattivo stato di conservazione rinvenuti presso l'Associazione dei Sardi in Torino "Antonio Gramsci".
Uno dei due birrifici stellati al mondo (l'unico in America) chiude dopo le proteste dei lavoratori, che sostengono che l'ambiente di lavoro fosse "tossico".
Dopo l'emergenza sanitaria e il lockdown aumentano i consumi consapevoli e local degli Italiani: il 78% dichiara di scegliere carne 100% Made in Italy.
Buone notizie per i fautori del cibo a domicilio: a luglio Deliveroo arriverà in altre 25 città italiane, superando così i 200 comuni in cui è presente il servizio di delivery.