La ricetta del Dhal Puri, la piadina di Mauritius fatta con piselli gialli e consumata come Street Food dell'isola.
La ricetta delle verrine di zucca crumble, un antipasto leggero e completamente vegano da portare in tavola anche per le feste.
La ricetta dei crostini alle mele, un antipasto dal gusto sorprendente preparato con le mele e il ginepro per accompagnare il pane bruscato.
La ricetta delle pasta chips, le chips croccanti di pasta per sostituire il primo piatto con un'idea nuova, nata su Tik Tok.
La ricetta dello sformato di ceci, patate, cipolle e pistacchi, un secondo piatto vegano molto goloso e molto semplice da fare, per mangiare i legumi in una veste diversa.
La ricetta della zucca al forno con spezie e salsa di soia, un antipasto che ricorda sapori orientali, da servire in piedi con un calice di vino.
La ricetta dell'hummus di ceci, questa volta proposta con la lavorazione tradizionale, nel mortaio.
La ricetta della pappa al pomodoro, un classico della cucina povera toscana da qualche tempo tornato in auge anche su tavole importanti.
La ricetta dell'hummus di carote viola, una variante sgargiante dell'hummus di ceci con in più le vitamine delle carote viola e un gusto decisamente più dolce della versione basic.
La ricetta della panzanella, un piatto povero della tradizione toscana da preparare con il pane avanzato e le verdure fresche dell'estate.
La ricetta delle cipolle rosse ripiene di hummus, pomodori secchi e noci, un antipasto vegan originale, anche per i pranzi più importanti.
La ricetta della caponata di melanzane e peperoni, il contorno tradizionale siciliano in una sua versione base, con tutti i segreti per farla venire squisita.