Cucina Lombarda

La cucina lombarda ha una tradizione estremamente variegata, frutto delle vicende storiche delle sue province e anche della varietà del suo territorio. Prevalogono piatti a base di riso e pasta ripiena, immancabile o quasi la presenza del burro o dell'olio d'oliva per la cottura e carne di maiale, ovviamente presenti latte e tutti i suoi derivati e le uova oltre all'immancabile polenta che accomuna tutto il nord Italia. La cucina lombarda può far risalire le sue radici fino all'insediamento celtico nella Pianura Padana, non a caso il piatto più antico è probabilmente il cuz, un piatto a base di agnello di origine sicuramente celtica. Nei secoli le dominazioni che si sono susseguite hanno incrementato e arricchito questa cucina, non solo con piatti ma anche con modalità di cottura e preparazioni, come Elencare solo alcuni dei piatti più iconici di questa regione è veramente arduo, tentiamo comunque di segnalarvi quelli che proprio non sono da perdere.

Primi piatti

  • Riso in cagnone, tipico anche del Piemonte, non è un vero risotto, perchè il riso in questo piatto non viene mantecato ma semplicemente lessato
  • Risotto alla milanese: un'icona della città di Milano e di tutta la Lombardia, pari probabilmente solo alla cotoletta alla milanese e al panettone. Gli ingredienti principali di questo piatto sono ovviamente il riso e lo zafferano, da cui prende il colore dorato
  • Casoncelli: tipici del bergamasco, vengono chiamati anche casonsei, sono farciti con carne, grana padano e erbe aromatiche e conditi solo con burro e formaggio
  • Pizzoccheri: tipici della valtellina, sono una pasta secca di grano saraceno
  • Tortelli di zucca: mantovani di origine sono farciti con zucca, amaretti, mostarda, zucchero, grana padano e noce moscata
  • Secondi piatti

  • Cassouela: è un piatto tipicamente invernale tipico della tradizione lombrada, è una specie di stufato con costine, luganega e vverza, spesso vengono aggiunte anche la cotenna di maiale e i piedini
  • Bruscitt: tipici dell'altomilanese, si tratta di un brasato di carne tagliata sottile e cotta nel vino e semi di finocchio
  • Ossobuco: tipico quello alla milanese, preparato con un trito di prezzemolo aglio e limone e servito insieme al risotto come piatto unico
  • Polenta e osei: gli osei sono gli uccellini come tordi o allodole, che vengono rosolati nel burro e cotti allo spiedo
  • Stufato alla pavese: uno stracotto di carne di manzo, spesso viene utilizzato per preparare la farcia degli agnolotti
  • Cotoletta alla milanese: tra i più conosciuti piatti internazionali, la cotoletta deve essere con l'osso e deve essere fritta in olio caldissimo
  • Missoltini: tipici del lago di Como, sono agoni, pesci di lago appunto che vengono salati ed essiccati su apposite ruote, le misolte appunto, poi cotti sulla griglia e serviti con polente abbrustolita
  • Polenta

  • Taragna: tipica della Valtellina, in questa polenta alla farina di granu duro viene aggiunta quella di grano saraceno che rende la polenta più scura
  • Uncia: tipica del comasco, in questa polenta si aggiunge formaggio e burro in cui si è fatto rosolare aglio e salvia
  • Cròpa: anche questa della Valtellina, viene cotta nella panna
  • Pult: preparata con farina di frumento e granoturco
  • Tòch: simile alla uncia, in questo caso però formaggio e burro vengono aggiunti dopo la cottura della polenta e non insieme come nella uncia.

    Dolci

  • Panettone: non potevamo che iniziare la carrellata di dolci con il panettone, il dolce più famoso nel mondo, un lievitato estremamente complesso che richiede almeno 3 giorni di lunga preparazione
  • Colomba: ebbene anche il dolce pasquale più famoso è lombardo, venne inventato a Milano nel 1930 dalla Motta e poi commercializzata
  • Veneziana: tipico della cucina milanese, è una brioche lievitata ricoperto da glassa o da granelli di zucchero, si prepara anche in formato più grande ma normalmente solo per il Natale
  • Bisciola: o panettone valtellinese o pan di fich, è il dolce tipico natalizio valtellinese
  • Amaretti di Saronno: a base di mandorle albume e armelline, uno dei biscotti più conosciuti e amati
  • Mostaccini: biscotti speziati tipici di Crema, viene utilizzato anche come ripieno dei tortellini cremaschi.
  • Sbrisolona: a base di farina gialla e mandorle, tipica mantovana
  • Scoprite con Dissapore come realizzare in casa le pietanze della cucina lombarda, quali sono i migliori ristoranti in Italia che propongono questo tipo di piatti e tutte le curiosità in ambito gastronomico.
    torta sbrisolona ricetta

    Dolci •

    Torta sbrisolona mantovana, la ricetta originale messa a punto alla corte Gonzaga

    La ricetta della torta sbrisolona mantovana, un dolce della tradizione contadina che si prepara velocemente e dura a lungo.... CONTINUA

    pizzoccheri nel piatto

    Ricette •

    Pizzoccheri, la pasta di grano saraceno tipica della Valtellina

    La ricetta dei pizzoccheri, il primo piatto tradizionale della Valtellina, che risale al XVII secolo, con verza, formaggio e tanto burro.... CONTINUA

    pesce in carpione in teglia

    Ricette •

    Carpione, la ricetta di un grande classico della cucina del Lago

    La ricetta del carpione classico, un piatto quasi estinto tipico dei laghi di Garda e di Como, che si prepara con la tinca fritta.... CONTINUA

    cotoletta alla milanese su piatto con insalata

    Ricette •

    Cotoletta alla milanese

    La ricetta della cotoletta alla milanese tradizionale, di vitello, con l'osso e la doppia panatura, e la cottura nel burro chiarificato.... CONTINUA

    due tazze di bombardino

    Ricette •

    Bombardino

    La ricetta del bombardino, la bevanda corroborante degli sciatori inventata a livigno nel 1972 e diventata celebre in tutto l'arco alpino.... CONTINUA

    cassoela

    Ricette •

    Cassoeula di maiale e verze

    La ricetta della cassoela di maiale e verze, un secondo piatto povero con una lunghissima tradizione europea da sempre cucinato tra gennaio e febbraio.... CONTINUA

    manzo all'olio

    Ricette •

    Manzo all’olio

    La ricetta del manzo all'olio, un secondo piatto di carne tipico della cucina bresciana che usa l'ottimo olio del lago di Garda.... CONTINUA

    Italian,Dinner,With,Risotto,Alla,Milanese,And,Fresh,Salad.,Italian

    Ricette •

    Risotto alla milanese

    La ricetta del risotto alla milanese, con tutte le caratteristiche che lo hanno canonizzato a piatto simbolo della città di Milano.... CONTINUA

    panettone semplice con lievito di birra

    Ricette •

    Panettone semplice con lievito di birra

    La ricetta del panettone semplice con lievito di birra, un dolce molto amato rivisitato in una ricetta veloce che non necessita di lunghe lievitazioni.... CONTINUA

    fricandò di vitello

    Ricette •

    Fricandò di vitello

    La ricetta del fricandò di vitello, un secondo piatto ricco, un arrosto di vitello lardellato con prosciutto crudo e cotto con verdure, tipicamente lombardo.... CONTINUA

    pan dei morti

    Ricette •

    Pan dei morti

    La ricetta del pan dei morti, il dolce di origine lombarda, diffuso nella zona di Milano e della Brianza da preparare in occasione delle feste dei morti il 2 Novembre.... CONTINUA

    riso al salto

    Ricette •

    Riso al salto

    La ricetta del riso al salto, la ricetta tipica lombarda che si prepara per riutilizzare gli avanzi di risotto: trasforma il riso in un tortino croccante e dorato.... CONTINUA