La ricetta del toast di gamberi, uno dei piatti tipici dei tradizionali dim sum cinesi, con un'astuzia per farli venire perfetti.
La ricetta del pollo alle mandorle, un secondo piatto della cucina tradizionale cinese che si prepara in 20 minuti e che è ottimo anche il giorno dopo.
La ricetta della zuppa agropiccante, un piatto unico della cucina cinese casalinga, con molti gusti e molte consistenze.
La ricetta dei ravioli fritti, una ricetta della cucina asiatica che si prepara velocemente e con pochissimi ingredienti, più un trucco per la frittura.
La ricetta dei bao buns, i panini morbidi cinesi preparati con la farina raffinatissima e cotti al vapore.
La ricetta dei panini cinesi al vapore (mantou), il pane tipico della Cina settentrionale, da preparare anche come dessert.
La ricetta dei baozi, i panini al vapore dolci della tradizione cinese ripieni di carne e verdure.
La ricetta del pollo in agrodolce, un secondo piatto di ispirazione cinese da fare col pollo e da riprovare col maiale.
La ricetta dei noodles con olio al cipollotto, una delle ricette tipiche dell'asia per la colazione da rifare in un brunch a tema cinese.
Gli involtini cinesi al vapore sono un antipasto sfizioso, soprattutto se accompagnati con salsa di soia e wasabi. In questa versione, la ricetta tradizionale viene elaborata sostituendo, alla sfoglia di acqua e farina, le sfoglie di porro. Il risultato è un involtino senza glutine, con un gusto particolare e un aspetto simile a quello degli involtini preparati con la carta di riso.
Dal libro "Cucina cinese" di Ken Hom la ricetta del riso fritto cinese: ecco cosa occorre e come preparare quello che tutti conosciamo come "riso alla cantonese".
La ricetta dei jiaozi di gamberi, piccoli ravioli cinesi farciti con gamberi, cavolo cinese e zenzero immersi in un caldo brodo profumato all'orientale.