La ricetta delle zeppole sarde, un dolce di carnevale a pasta lievitata, aromatizzato in un modo molto particolare, con i trucchi per una forma perfetta.
La ricetta dei bianchini, le meringhe morbide della tradizione sarda, che si preparano per battesimi e matrimoni.
La ricetta della fregula con salsiccia, un piatto sardo da preparare come un risotto, e portare un po' di Sardegna nel continente.
La ricetta degli spaghetti con la bottarga, un primo piatto preparato con un prodotto tipico di molte zone italiane.
La ricetta delle seadas (sebadas) il dolce tipico sardo a base di formaggio e miele e un impasto tradizionale con lo strutto.
La ricetta della fregola con le arselle, il primo piatto tipico della tradizione sarda con un sapore intenso e una consistenza perfetta.
La ricetta delle panadas sarde, un antipasto tipico della zona di Oschiri, da preparare secondo la tradizione o da innovare.
La ricetta del pane carasau, il pane croccante tipico della cucina sarda, da preparare in casa in poche mosse.
I culurgiones sardi sono un primo piatto tipico della Sardegna, che si prepara con un ripieno di patate e formaggio e si chiude in modo caratteristico.
L'insalata con bottarga di Muggine, sedano, lamponi e menta è un contorno leggerissimo, nobilitato dalla presenza della bottarga di Muggine, considerata quella di migliore qualità. Un modo diverso dalla solita pasta per gustare questo ingrediente prezioso del Mediterraneo.
La ricetta dei ravioli dolci sardi, i cruxionis de arrascottu, tipici del Campidano, con ricotta di pecora, aromatizzati con zafferano e scorza di arancia grattugiata.
La ricetta delle seadas, il dolce sardo per eccellenza, un involucro leggero a base di semola, ripieno di formaggio e guarnito con abbondante miele caldo.