La campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro da industria nel Nord Italia si è conclusa con rese sopra la media, "rimontando" la siccità.
Il fatturato al consumo del Prosciutto Toscano Dop nel 2021 ammonta a un totale complessivo di 81 milioni di euro.
Nonostante le complicazioni della crisi in corso l'export dell'agroalimentare italiano continua a correre.
Diamo un'occhiata a tutti i vini premiati con la Chiocciola nella guida Slow Wine 2023, in uscita il prossimo 12 ottobre.
I Baci Perugina si tingono di rosso nel presentare una nuova limited edition che porta la firma di Dolce&Gabbana.
Mangiare salmone, tonno e altri pesci ricchi di Omega-3 potrebbe aiutare a mantenere il cervello in forma mentre si attraversa la mezza età.
Barilla lancia una campagna social per promuovere la cottura della pasta con il gas spento: un piccolo trucco per risparmiare energia.
Il Brasile festeggia un raccolto record, con stime che indicano una produzione di 261,9 milioni di tonnellate di cereali e semi oleosi.
La recessione alle porte ha costretto i cittadini britannici a rinunciare a molto, ma non agli alcolici di buona qualità.
Il tasso di inflazione e l'ormai proverbiale caro bollette si sono abbattute a valanga sul carrello della spesa.
Nestlé investirà 7,5 milioni di euro per una nuova linea di produzione presso lo stabilimento Perugina di San Sisto.
L'operazione nostalgia è stata un successo: in molti McDonald's gli Happy Meal per adulti sono andati a ruba.