Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.
Birra vegan: a che punto siamo in Italia?
Bere

La birra vegan o comunque adatta a essere bevuta da vegani e vegetariani è la tendenza più recente nel mondo anglosassone. E da noi? Facciamo il punto della situazione

#tousaubistrot: Le Fooding invita i parigini a uscire
Notizie

#Tousabistrot: La guida gastronomica Le Fooding invita i francesi, colpiti dagli attentati a Parigi, a riprendersi i bistrot Martedì 17 Novembre

Le pazze spese al ristorante dell’ex abate di Montecassino
Notizie

Tra le spese pazze di Monsignor Vittorelli, ex abate di Montecassino, anche la bellezza di 3.800 euro spesi in 5 ristoranti

European Beer Star 2015: la birra artigianale italiana sbanca
Notizie

La birra artigianale italiana dimostra tutta la sua maturità vincendo 12 premi agli European Beer Star 2015

Ciro Oliva? La pizza migliore di Napoli, oggi
Pizzerie

La migliore pizza di Napoli, la vera pizza gourmet, oggi si mangia da Ciro Oliva della pizzeria Concettina ai tre Santi nel rione Sanità. Recensione

Ricci Milano può cacciare Lucarelli e Morandi se pagano il conto?
Notizie

Belen Rodriguez fa cacciare Selvaggia Lucarelli e Gianni Morandi da Ricci Milano, il locale di cui è socia con Joe Bastianich. Interviene il Codacons intenzionato a querelare il locale milanese per aver contravvenuto a un articolo del Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza

Guida all’olio: quali usare per fritture, sughi e insalate
Alimentazione

Guida all'uso dell'olio in cucina: quale usare per friggere, arrostire, condire a crudo e preparare sughi

Frode in commercio per 7 big italiani dell’olio
Notizie

La procura di Torino indaga per frode in commercio 7 big dell'olio italiano: Carapelli, Bertolli, Sasso, Coricelli, Santa Sabina, Prima Donna e Antica Badia. Vendevano come "extra vergine" olio che non lo era

Massimo Bottura santificato anche da Ruth Reichl
Chef

Massimo Bottura cucina due cene nella sede di Sotheby's, la più celebre casa d'aste del mondo, e anche Ruth Reichl, ex temibile critica del New York Times, s'innamora della sua cucina

Frittura: più salutare con lo strutto che con l’olio di semi
Alimentazione

Uno studio mette in guardia dal friggere con olio di semi, di girasole, di mais e con gli altri oli vegetali. Rilascerebbero sostanze tossiche legate al cancro, meglio allora usare lo strutto e il burro

Expo 2015: quanto hanno guadagnato i ristoranti di Milano?
Notizie

I ristoranti di Milano durante Expo 2015 hanno guadagnato come le previsioni lasciavano sperare? Da una prima verifica sui dati della Camera di Commercio sembra proprio di no

Di che pasta è fatto Rummo: si riparte
Notizie

A nemmeno un mese dall'alluvione del 13 Ottobre scorso nella provincia di Benevento, il Pastificio Rummo è pronto a riaprire, grazie anche alla solidarietà della rete