Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
A tavola con lo chef: 12 trucchi semplici da rubare al cuoco
Cucina

Tra le abilità richieste agli chef alcune sono da vero funambolo: mettere le dita della mano sul coltello per affettate una carota in 4 secondi senza rischiare la mutilazione prevede gli anni di allenamento necessari…

Essere donna nella cucina di un ristorante stellato fa discretamente schifo
Grande Notizia

L'ultima battaglia tra i sessi si svolgerà nella cucina di un ristorante. Così sta scritto. Quando l'alta cucina era predominio francese il massimo concesso alle donne era una carriera alla Julia Child: formata dagli stessi maestri…

Come diventare chef: chi si sbatte 18 ore in cucina dovrebbe leggere questi 10 consigli
Grande Notizia

Il primo giorno di lavoro in cucina è stato terribile, non avevi mai pianto così tanto. Ma se ti viene data la possibilità di imparare accanto allo chef luccicante accetti subito, senza chiedere turni o mansioni. Oggi…

9 piatti che vivevamo come punizioni da bambini ma amiamo molto oggi
Grande Notizia

Ci ho pensato mentre spargevo per casa bastoncini d'incenso contro l'effluvio di sardine ai ferri: stavo trasformando la cucina nella succursale di una celebrazione ortodossa per un odore che da bambina notavo appena. L'odore di…

Giovani chef italiani: 10 cose che una scuola di cucina non insegna
Grande Notizia

Capitolo scuole di cucina. Palestre di formazione dei futuri chef italiani, i nuovi supereroi insomma, vivono un momento di splendore, spesso costose ma venerate come santuari dove si modella il talento dei giovani virgulti pieni…

Radiografia del ristorante Quintessenza di Trani, il migliore d’Italia secondo TripAdvisor
Grande Notizia

Masticata e digerita la notizia del giorno, ovvero i ristoranti italiani migliori dell'anno secondo la Top Ten di TripAdvisor, possiamo passare oltre. Anzi no, perché dal suo cilindro, il trionfo della democrazia partecipativa, il tripudio di voti…

Chef sotto stress: questi 10 inconvenienti non sono okay
Grande Notizia

Quando noi ci divertiamo lo chef fatica. Non ha domeniche festive, lavora a Natale e Ferragosto, non parliamo di Pasqua e Pasquetta, chi di noi è stato al ristorante nel fine-settimana weekend ha potuto toccarlo…

10 abitudini quotidiane che è bene conoscere prima di mettersi con uno chef
Grande Notizia

E così, dopo un breve flirt, siete pronti a fare il passo successivo con quella certa persona a cui capita, guarda caso, di lavorare in un ristorante. Attenzione, lo chef ha le sue abitudini e…

Dolci di Pasqua: la colomba di Venezia fatta in casa
Grande Notizia

Tutte le volte che apro lo sportello del frigo è come se il lievito madre urlasse insieme la sua fame e la mia inettitudine di custode. Quindi, timorosa e ubbidiente, vado giù di rinfreschi che…

Pane fatto in casa: 5 errori che facciamo spesso
Grande Notizia

Fare il pane in casa è una forma di massoneria gastronomica a cui nessuno mi aveva mai iniziato, almeno fino a quando non sono andata a trovare una panetteria vera, lo stesso che mi ha…

Pane fatto in casa: ricetta con il lievito madre
Grande Notizia

Capitolo pane fatto in casa: nella mia carriera di panificatrice amatoriale ho ucciso così tante dosi di lievito madre che potrebbero accusarmi di genocidio. Eppure, proprio quando avevo deciso che l'unica strada per la pagnotta…

Dolci di Pasqua: pastiera con la ricetta di Rosanna Marziale
Grande Notizia

Tempo fa avevo incrociato una ricetta della pastiera che citava la "sugna", a me, di nordica e robusta costituzione, del tutto sconosciuta. Mi ero affidata timorosa a una drogheria ben fornita rimediando una topica che…