Cucina •
Alcuni anni fa ho trascorso un periodo di studio a Pechino. La mia classe era composta quasi completamente da europei, il livello di cinese era infimo. Le lezioni di conversazione erano interazioni faticose in cui si parlava di argomenti vastissimi con un vocabolario intorno ai 100 termini. Una mattina il tema era la routine quotidiana. […]... CONTINUA
Cucina •
Dissapore racconta in diretta La notte degli chef di Canale 5. La pagina NON si aggiorna in automatico, fate spesso refresh. Ore 20:30 | Eccoci qui, terza e ultima puntata de La Notte degli Chef. Vediamo subito che novità bollono in pentola (!). Questa settimana i cambiamenti nel cast sono limitati: confermati Emanuele Filiberto e […]... CONTINUA
Cucina •
Dissapore racconta in diretta La notte degli chef di Canale 5. La pagina NON si aggiorna in automatico, fate spesso refresh. ORE 20:30 | Ah, la seconda puntata de La Notte degli Chef. Mi sembrava che giovedì non arrivasse mai. Lo sapete che ci sono alcune novità rispetto alla prima puntata, vero? Prima e più […]... CONTINUA
Cucina •
Dissapore racconta in diretta La notte degli chef di Canale 5. La pagina NON si aggiorna in automatico, fate spesso refresh. Ore 17:00 | “Sara, ciao sono Massimo. Cosa fai stasera?” Io, con voce trillante: “Guarda, non avevo nessun programma in effetti! Sei per caso a Milano? Usciamo a ce…” “Ah, no. Volevo chiederti di […]... CONTINUA
Cucina •
È un fatto poco noto come anche al di sopra del 45° parallelo, in condizioni climatiche e ambientali particolarmente favorevoli, sia in grado di svilupparsi la pizza. Questa, infatti, è una forma di vita che mostra spiccate capacità di adattamento e può sopportare i climi rigidi e le pesanti inflessioni dialettali che caratterizzano il Nord […]... CONTINUA
Cucina •
*** ATTENZIONE – POST ALTAMENTE DISEDUCATIVO *** Leggevo ieri The Hairpin, splendido sito al femminile pieno di contributi surreali e genialoidi che trattano tematiche muliebri con toni molto espliciti, e il divertentissimo post dell’editor Helen Rosner, giornalista gastronomica, che racconta la sua prima bikini wax. Come cos’è! La sua prima ceretta laggiù, okay? Ora voi […]... CONTINUA
Cucina •
Alcuni anni fa, quando lessi per la prima volta del fenomeno di coloro che prendevano un volo low-cost per cenare in un grande ristorante e poi rientrare una manciata di ore dopo, scrollai le spalle, benevolmente incredula, e collocai la notizia nel grande file mentale “le persone fanno cose assurde”, tipo i russi che fanno […]... CONTINUA
Cucina •
Io e le diete non andiamo d’accordissimo. Per due ragioni, in breve: la prima è che (sorpresa, sorpresa) mi piace mangiare; la seconda è che, per motivi ideologici, tendo a rifiutare le assunzioni sociali sul fatto che le donne debbano prima di tutto essere attraenti, e in particolare che ci sia un solo modo per […]... CONTINUA
Cucina •
Il sito francese Owni.eu, ripreso in Italia da Il Post, ha pubblicato un bella galleria di immagini pubblicitarie “razziste, sessiste o pericolose per la salute” comparse negli anni ’60. Titolo? “Le migliori 48 pubblicità che oggi non sarebbero permesse“. Si va da una pubblicità in cui un uomo sculaccia la moglie incolpandola di non essere […]... CONTINUA
Cucina •
Se chiedi a un vegetariano qual è il cibo che gli manca di più, scoprirai che quasi tutti hanno un cibo-feticcio che è l’equivalente di una giovane procace per un seminarista: una tentazione tormentosa e impudica, che espone al rischio di cedimenti e ripensamenti. Ricordo la cuoca vegetariana Cristina Bay raccontare che a mancarle di […]... CONTINUA
Cucina •
Le recensioni dei ristoranti mi annoiano un po’. Di solito mi assopisco a metà della frase quando ancora si sta descrivendo la mise en table. Perciò non ne scrivo – l’altra ragione è che a quanto pare non riesco a non farle precedere da una soporifera disamina del mio processo creativo. Anche a voi le […]... CONTINUA
Cucina •
Dice il Corriere che Milano è la città d’Italia in cui si tradisce di più, e gli incontri adulterini si concentrano nell’orario della pausa pranzo. Ora voi vi starete chiedendo: ma come si spiega questo fenomeno? Bene, per fortuna da oggi la sociologia spicciola non è più limitata al fondo di Alberoni del lunedì! La risposta […]... CONTINUA