Grande Notizia •
Come forse avrete visto (sì, l’avete visto perché in un paio di giorni avete letto il post in settemilacinquecento), c’è Cracco sulla copertina di GQ di dicembre. Indossa uno smoking e un farfallino rosso, che fa pendant con le unghie carminio della signorina accanto a lui. Oltre allo smalto, lei non indossa altro. Lei lo […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Per arrivare al 77 di via Selvanesco, dove da un paio di mesi ha aperto Gustop, bisogna prendere l’auto. Oppure la metropolitana verde fino al capolinea Abbiategrasso, e da lì il tram 15 in direzione Rozzano, per 5 fermate. I binari passano accanto a casermoni di edilizia popolare, palazzi che ospitano uffici in fuga dal […]... CONTINUA
Grande Notizia •
[Avviso: il post che segue è ad alto tasso di frivolezza. Poi vi dico dove andare per un bell’articolo sul perché e il percome di questa festa, su chi è Alain Ducasse e cosa ci faceva l’aristocrazia del cibo riunita a Monte-Carlo] Sono stata a Monte-Carlo per le 48 ore di festeggiamenti per i 25 […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Cose da non mettere in valigia in previsione di un weekend a Bruxelles: la capacità di conteggiare le calorie, il senso di colpa. Ah, le linee aeree low-cost: odi et amo. Ogni volta che acquisto un volo che mi consentirà di passare un weekend in una città europea per una manciata di € quasi mi commuovo […]... CONTINUA
Grande Notizia •
La notizia che il Carrefour di Piazza Principessa Clotilde a Milano dalla fine di settembre rimane aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ha esercitato su di me un fascino irresistibile. Mi ha riportato alla memoria una fantasia che avevo da bambina: il sogno di entrare in un supermercato dopo l’orario di chiusura, trovandolo completamente deserto. […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Il potenziale sedativo del “carino” è esperienza comune. Studi scientifici hanno dimostrato una relazione positiva tra l’interesse che le donne mostrano nei confronti di cose “carine” – cuccioli, torte di panna, bamboline – e il livello di ormoni femminili nel sangue. In particolare, un test effettuato su un campione di 1 donna (che potrei essere io, […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Per essere una città fortemente cementificata, Milano è sede di una florida subcultura ecologista-no oil-vegetariana. Con chi ne fa parte io ho rapporti abbastanza frequenti: ci incontriamo dal ciclista di quartiere, nei negozi dell’usato, nelle librerie di sinistra, al mercato e nei cinema d’essai. Provo nei loro confronti un disagio causato in parte dalle mie […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Ho sempre provato un vago languore nei confronti dello scenario paradisiaco di trascorrere un weekend alla Spa, un tale concentrato di mollezze da diventare, almeno presso i miei concittadini milanesi, un tic linguistico come equivalente del relax estremo: “Sono stanchissima, avrei bisogno di un weekend alla SPA” invece di “avrei bisogno di riposo”. Finora non […]... CONTINUA
Grande Notizia •
A Milano la generica domanda “Come stai?” prevede la risposta unica “Bene, un po’ stanchino”. Dichiararsi in buona forma fisica complessiva, con punte di gioia di vivere, viene considerato chiaro sintomo di fiacchezza morale e di scarsa dedizione al lavoro. Ed è per questo che il milanese, sistematicamente sopraffatto dagli impegni, è il cliente ideale […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Qualche anno fa mi capitò di cenare con una ragazza di origini cinesi che abitava, come me, nella Chinatown di Milano, grossomodo corrispondente a via Paolo Sarpi e dintorni. In una classica trattoria cinese (rimasta a lungo tra le mie preferite anche per il fatto di avere in menu un piatto indicato come “saliva di pollo”, […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Pisacco, Ristorante e Bar in Via Solferino 48, ha aperto martedì scorso. Come promesso, mercoledì io ero già lì, rapida come una faina, con quello sprint che solo anni di saldi di fine stagione ti insegnano. L’apertura era attesa, soprattutto perché la firma sul menu è quella di Andrea Berton, ex del Trussardi alla Scala […]... CONTINUA
Grande Notizia •
Quanti piatti ha la cucina cinese tradizionale? Anzi, quanti piatti hanno le cucine tradizionali cinesi, che sono già 4 (Sichuan, Shandong, Jiangsu e Guangdong, qui per un ripasso) loro? Gli esperti concordano: tanti. Eppure ci sono persone con cui divido il desco (cinese) da più di 10 anni che mangiano sempre le stesse cose, sul […]... CONTINUA