Come tante altre città americane anche Los Angeles, a partire dal 4 novembre, testerà il suo Green Pass, obbligando al certificato vaccinale chi vuole mangiare al ristorante.
Esiste un mercato online di rivendita di uniformi delle più celebri catene di fast food, e non si guadagna neanche troppo male.
Burger King negli usa parte con un'edizione limitata degli Impossible Nuggets, i nuggets di "finto pollo": una prova strategica che però necessita ancora di qualche accorgimento.
Brad Carter, chef una stella Michelin a Manchester, apre un locale di kebab gourmet ma economici, con una formula già sperimentata durante il lockdown.
Dopo Firenze e Beverly Hills (appena premiato con una stella Michelin), Massimo Bottura apre una terza Gucci Osteria a Tokyo il 28 ottobre 2021.
Dopo dieci anni di strapotere, questo è l'anno della consacrazione definitiva (se ce ne fosse ancora bisogno) del Noma di René Redzepi, che vince la 50 Best e si aggiudica la terza stella.
Con Dinner Club, Amazon insiste nel radunare le celebrità, ma usando il cibo come strumento e Carlo Cracco come protagonista.
Evidentemente gli Americani continuano a non capire che la Carbonara per noi Italiani è sacra: questa volta ci prova Martha Stewart, proponendo una ricetta con panna, parmigiano e bacon.
Il Giappone allenta finalmente le restrizioni imposte dalla pandemia: Bar e ristoranti possono di nuovo servire alcolici e stare aperti fino a tardi.
In tutti gli Stati Uniti si discute per trasformare in maniera permanente gli spazi pubblici permettendo ai ristoratori di occuparli come è stato durante la pandemia.
Gordon Ramsay nel suo ultimo programma televisivo ha lodato la cucina greca, spingendosi ad affermare che è migliore di quella italiana.
In Sicilia l'azienda Morettino avvia una produzione di caffè nativo, nata dopo anni di sperimentazioni di piantagione sull'isola.