La pandemia e i lockdown hanno cambiato i consumi, e i produttori alimentari non sempre sono riusciti ad adeguarsi per tempo: questo ha causato un aumento degli sprechi, secondo una ricerca.
Un nuovo studio dell'Università di Oxford, tra i più grandi mai realizzati sul tema, mette in guardia i consumatori sui rischi di un consumo eccessivo di carne lavorata.
Una maxi rissa tra universitari in un pub di Taranto si trasforma in una sparatoria: il bilancio è di 10 feriti.
In un Burger King americano i dipendenti se ne vanno sbattendo la porta, e lo fanno sapere a tutta la comunità scrivendolo a caratteri cubitali sull'insegna pubblicitaria.
Arriva una novità firmata da Stefano Callegari, l'inventore del Trapizzino: un ristorante di cucina tipica romana nella Capitale.
Lo chef Gordon Ramsay offre il ricevimento di matrimonio a una coppia britannica che aveva disturbato con le riprese del suo nuovo programma televisivo.
Il medico genovese Matteo Bassetti dice la sua in tv sul Green Pass: eccessivo per i bar, necessario per i ristoranti al chiuso.
Nel Regno Unito ai già noti problemi di carenza di personale per la pandemia e la Brexit si aggiunge anche il tracciamento e l'isolamento dei contatti di chi ha contratto la variante Delta del Coronavirus.
In Grecia nuove restrizioni per il Coronavirus: chi mangia o beve in bar e ristoranti al chiuso dovrà avere il Green Pass.
Tra mille perplessità per la variante Delta, arriva in UK il Freedom Day, il giorno in cui verranno eliminate le restrizioni per il Coronavirus: ma intanto il premier è in isolamento.
Green Pea, il centro commerciale verde di Torino, ha appeso una maxi maglia azzurra sulla facciata per celebrare la vittoria a Euro 2020, ma pare che la FIGC non fosse proprio d'accordo.
I Produttori del Territorio dell' Asolo Prosecco DOCG hanno scritto una lettera aperta per opporsi all'introduzione della categoria "Asolo Prosecco Rosè” nel disciplinare della Docg.