Intorno al Kamut sono stati costruiti molti falsi miti. Il Kamut non è una varietà di grano ma un marchio registrato e a dispetto del successo ottenuto in Italia non presenta caratteristiche migliori rispetto agli altri tipi di grano duro, però costa di più
Sammontana ha ritirato tre milioni di prodotti da forno surgelati a causa di una contaminazione da ferro. Ma è davvero un pericolo così reale? L'esperta Lucilla Titta ci mette in guardia: i rischi veri sono costituiti da zuccheri, grassi e sale in eccesso, più presenti che mai.
Come mangiano gli astronauti durante le missioni spaziali? Gli inviati di Wired hanno visitato la sede di Argotec, che produce alimenti adatti al consumo in assenza di gravità, e hanno dato un parere.
Negli ultimi anni si è diffusa la moda dei grani locali, detti "antichi", come Senatore Cappelli, tumminia e perciasacchi, ma al momento non esistono garanzie e le notizie errate rischiano di allontanare i consumatori
Si chiama Pamela Scuppa, mamma e youtuber, da oltre un anno segue la dieta fruttariana, a base cioè di sola frutta, che integra bevendo la sua urina, emblema secondo lei di alimentazione sana e pratica milllenaria
Bacche di Goji 100% made in Italy? Grazie al progetto Goji italiano, è realtà: ben 15 ettari coltivati in Calabria ne fanno la piantagione più grande del continente europeo. Un prodotto 100% bio e vegan, che viene distribuito dal gruppo Lykion sul web e nei negozi specializzati.
Qual è il gusto del pane? La scienza avrebbe la risposta: è il gusto starchiness, cioè 'amidoso'. Secondo i ricercatori della Oregon University, il sapore dei carboidrati complessi non dipende dalla presenza degli zuccheri, ma andrebbe a configurarsi in un nuovo gusto a parte.
In Vermont esiste un macello dove chiunque può entrare e visitarlo, per vedere cosa accade agli animali una volta che sono entrati lì dentro. La Vermont Packinghouse ha una sua etica molto forte riguardo gli animali: tutto deve essere trasparente, cosicchè i carnivori facciano i conti con la realtà.
I superfood esistono davvero? No, e ci pensa il Guardian a mettere nero su bianco, utilizzando le indicazioni della British Dietitians Association: sembra che non esistano cibi effettivamente migliori di altri.
L'EFSA, l'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, ha stilato l'elenco dei 13 nuovi rischi alimentari in Europa. Si va dalle tossine presenti nelle acque marine, passando per i rischi del latte crudo e gli additivi naturali.
Il complesso di accordi chiamato TTIP, che avrebbe dovuto regolare gli scambi tra Europa e Stati Uniti, si avvia verso il declino ancor prima di essere stato inaugurato. Complici del fallimento, i tempi di negoziazione troppo lunghi e una scarsa fiducia delle istituzioni e dei cittadini.
Soylent, il pasto sostitutivo per chi non ha tempo di mangiare, Coffiest, un prodotto della stessa azienda della Silicon Valley, è il Soylent della colazione. Addio cappuccino e cornetto