Cucina •

Il giorno della cucina molecolare parte terza: Dissapore intervista Ciccio Sultano.

L’intervento a gamba tesa sulla cucina molecolare del cuoco Rocco Jannone, sta scatenando le proteste degli chef italiani. Per Dissapore ho intervistato Ciccio Sultano, e credetemi, è stato come trattenere un fiume in piena a forza di braccia. Sentite qua: “Basta con questi moralisti della materia prima! Non faccio cucina molecolare ma la materia prima […]... CONTINUA

Cucina •

Il giorno della cucina molecolare parte seconda: la bufala molecolare

Da giorni ho un gomitolo nello stomaco, e fino a ieri non capivo perché. Poi, ieri sera, ascoltando Alex Britti alla radio che parlava del Piccione di Vitello e dei vini veri – tu quoque? – sono stato folgorato. Corbezzoli, Bottura e la cucina molecolare, ecco il nodo! Perché noi italiani siamo così, ci innamoriamo […]... CONTINUA

Cucina •

il giorno della cucina molecolare parte prima: Rocco Iannone

Giuro che ieri sera il cuoco Rocco Iannone ha detto a Max Laudadio di Striscia la Notizia: “Qualcuno è venuto qui a minacciarmi, per organizzare qualche festicciola…con persone importanti del mondo del vino… mi sono rifiutato…davanti al personale mi hanno detto di non farmi arrivare i giornalisti …e io li ho cacciati”. Cosa voleva dire? […]... CONTINUA

Cucina •

Una qualunque settimana McDonald’s

→ Chiedete al ciociaro di passare il resto della sua vita in un McDonald’s, e gli risvegliate l’orgoglio. → Del McDo al pugliese non va giù che renda spam per focaccia (Blues). → Ma per la cosa peggiore vista questa settimana dovete rivolgervi a Domino’s Pizza. → Ambiente. Quanto vale, elettoralmente, il G8 a chilometro […]... CONTINUA

Cucina •

5 alle 9: strilli quotidiani

1. A world-class mozzarella tour. Ristorante Nonna Sceppa, caseificio Vannulo, agriturismo Porta Sirena. Tutto a Paestum. [Faith Willinger/Atlantic] 2. World’s 50 best restaurants 2009: la Francescana di Massimo Bottura c’è. [Il Resto del Carlino] 3. G8 Agricoltura. Marca Veneta irriconoscente, tutti contro Zaia. Gentilini. Galan. I black block. [La Tribuna di Treviso, Il Gazzettino] 4. […]... CONTINUA

Cucina •

Perché io valgo (in quanto cucino)

Ho appena scoperto che nel trend gastronomico del 2009 ci sono dentro fino al collo. E questo, solo perché a casa cucino io e mi piace farlo. Non è finita. In quanto persona che compra e prepara il cibo, rappresento la principale influenza nelle abitudini alimentari della mia famiglia. Adesso devo solo scoprire che tipo […]... CONTINUA

Cucina •

Pesach Tov a tutti voi, amici di Dissapore.

Il pranzo di Pasqua, un rito che gli ebrei trasmettono da generazioni, di padre in figlio, è simbolo di un legame con il cibo diverso dal nostro, forse più intenso. Ce lo racconta in poche righe l’amico e commentatore, Dan Lerner, produttore di vino e fratello del celebre giornalista Gad. Che augura Pesach Tov ai […]... CONTINUA

Cucina •

Un menù di Pasqua con prodotti abruzzesi. Come da istruzioni del ministro Zaia

Abbiamo raccolto la proposta del ministro Zaia di cucinare il menù di Pasqua con prodotti abruzzesi. Buona idea, una volta tanto. Il menù assemblato da Dissapore è per  gastrofanatici non vegetariani, prodotti e ricette sono tipicamente abruzzesi. Forse è troppo tardi (la proposta del ministro era sui giornali questa mattina) ma è il nostro modo […]... CONTINUA

Cucina •

Intollerabili intolleranze gastronomiche di Pasqua

Mai come a Pasqua il cibo può essere scorretto. Eticamente scorretto o religiosamente scorretto. I cattolici non mangiano carne il Venerdì Santo, mentre durante la Quaresima praticano l’astinenza riscoprendo se c’è tempo, ricette come il ragù di verdure le torte salate o un semplice piatto di spinaci lessati. Gli ebrei non mangiano il maiale (come […]... CONTINUA

Cucina •

Se Parigi avesse lu mere, sarebbe una piccola Beri…

Il 17 Aprile sarà la “Giornata Mondiale dell’Orgoglio Pugliese”. Ma quale “Ratatouille”, qui non c’è “Sideways” che tenga! Quel giorno uscirà nelle sale “Focaccia Blues” il Film Che Cambierà…boh, mò non mi viene in mente niente, però vuoi mettere la botta d’orgoglio per noi Pugliesi! Vi ricordate la storia, vero? Ad Altamura (prov. di Bari) […]... CONTINUA

Cucina •

Qual è la vostra canzone preferita che parla di cibo?

Dicono gli inglesi che Amuse Bouche, dichiarazione d’amore per la gastronomia molecolare sotto forma di canzone, abbia troppo qualcosa di Ferran Adrià. A loro sembra quasi che questo duo di New York, gli Fischerspooner, sappia cosa significa sedersi eccitati a un tavolo di El Bulli, sorseggiando cocktail di prosciutto e melone. Noi, modestamente, facciamo notare […]... CONTINUA

Cucina •

5 alle 9: strilli quotidiani

1. Il ministro Zaia dice al Vinitaly che con 2 bicchieri non si può essere ubriachi (difficile che lì dicesse il contrario). WebWineFood riprende l’argomento. Un commento: Porto a pranzo un cliente, beviamo due bicchieri e ci levano la patente, mentre in discoteca c’e’ piu’ coca che polvere in terra. [Francesco Arrigoni/Corriere.it] 2. “Ehi tu, […]... CONTINUA